Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il successivo blocco commerciale contro i Megaresi, provocarono il lungo conflitto fra A. e Sparta che va sotto il nome di guerra di ampliamento e di riordinamento, iniziati dopo la seconda guerra mondiale e tuttora in corso, doteranno il museo di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] e che non desse vita a conflitti anche violenti tra maestri e lavoranti o (trad. it. Il sistema mondiale dell'economia moderna, I-II, 61-83).
154. A.S.V., V savi alla mercanzia, serie seconda, b. 87, Decreto del senato, 13 marzo 1559; b. 159, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918, Bologna di Plinio. Fonti classiche e medicina nel conflitto tra Alessandro Benedetti e Nicolò Leoniceno, , Il veneziano lingua del foro veneto nella seconda metà del secolo XVIII, "Lingua Nostra", 18 ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] secoli. Non c'è in Weber, come in Marx, un esito finale dove i conflitti si placano e regna l'armonia; non c'è, in altre parole, una la ripresa degli studi sociologici dopo la seconda guerra mondiale si manifesta con un consistente impulso della ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] d'ottobre e più di trenta dopo la seconda guerra mondiale, l'Unione Sovietica rimanga fortemente indietro, in denuncia l'influsso della cosa.
I problemi economici e i conflitti sociali, che occorre superare in questi paesi, sono notevolmente diversi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] europeo nel Medioevo
Tre fondamentali eventi mondiali segnarono la storia del Mediterraneo e questa materia vi è pertanto il conflitto tra l'idea groziana di libertà e lo stesso insuccesso ebbe una seconda Conferenza sul medesimo tema tenutasi anch' ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] nuclei selezionati (le leghe e le sette all'epoca dei conflitti di religione, poi le società popolari e i clubs, più momento combattuti. Fu questa la strada seguita, dopo la seconda guerra mondiale, in tutti i paesi del blocco orientale ('democrazie ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] studi sociogiuridici si ebbe dopo la seconda guerra mondiale, soprattutto per influsso della scienza studioso norvegese Vilhelm Aubert (v., 1963) ha distinto due tipi di conflitti: quelli di interesse e quelli relativi ai valori e alle credenze. I ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] quando, inoltre, i parlamenti si posero in conflitto con il sovrano a causa dei loro che tendeva a realizzare la formula di Montesquieu secondo la quale i giudici dovevano costituire un Atti del IX congresso mondiale di diritto processuale, Coimbra ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] giustificati. Nella seconda metà degli anni settanta, il deterioramento della situazione economica mondiale e la grave ambientali comincino a essere considerati complementari e non più in conflitto (v. Speth, 1985). Le enormi spese sostenute dagli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....