L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] vigore a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale.
Nel secondo dopoguerra, alle nuove manifestazioni terroristiche, spesso due eccezioni all’applicazione della nozione alle situazioni di conflitto armato (e quindi, tra l’altro, alle guerre ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] dell'opposizione al governo di centrodestra: secondo alcuni si trattò di una sorta di della CMT (Confederazione Mondiale del Lavoro) e La libertà viene prima, la libertà come posta in gioco nel conflitto sociale, Roma 2004.
P. Ichino, A che cosa serve ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Stati Uniti, l'India disputa alla Russia il secondo posto nella produzione mondiale del manganese. L'esportazione di questo, in dichiara che tutti e due sono Dharma: quando c'è conflitto tra Śruti e Smrti, questa non si considera genuina, perché ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] secolo si calcola che le prime abbiano guadagnato sulle seconde oltre 500.000 ha. Delle terre coltivate, 1 'Olanda dall'inizio della guerra mondiale a oggi, bisogna anzitutto notare .
Si venne così a un conflitto aperto: per piegare gli avversarî, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] firmati, avevano dato origine al conflitto. Si comprende come, scoppiata la guerra mondiale (per la descrizione delle 420) Il numero degli emigrati bulgari dal 1919 al 1926, secondo i calcoli fatti dal Commissariato della Società delle Nazioni per l' ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] poi ha risentito della crisi mondiale) dipende totalmente dai proventi dei sawah è il riso, se ce n'è un secondo, come accade generalmente a Giava centrale e orientale, è conseguenza più importante del nuovo conflitto fu che, essendo interrotte dalla ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] politici che condussero dalla situazione internazionale del 1929 a quella dello scoppio della seconda Guerra mondiale, così sono noti i caratteri che tale conflitto assunse in effetti, e che non poterono non ripercuotersi sulla sorte dei prigionieri ...
Leggi Tutto
NEUTRALITÀ (XXIV, p. 703)
Agostino CURTI GIALDINO
Lo statuto della Società delle nazioni ed il patto Briand-Kellog del 27 agosto 1928 avrebbero determinato, secondo un'opinione largamente diffusa, se [...] stati americani, ecc.) dimostrano che agli inizî della seconda Guerra mondiale la disciplina dell'istituto era rimasta inalterata nella sua sostanza loro libertà di neutri. Con l'acuirsi del conflitto, peraltro, cominciò a ripudiarsi, da parte degli ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] proprietà dei mezzi di produzione.Dopo la seconda guerra mondiale la dottrina sociale della Chiesa accetterà il e la sua distribuzione ineguale come un principio di disordine e di conflitto, e dall'altro lato coloro che la considerano un fattore di ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] il compito di trasmettere notizie fra le due parti in conflitto, un procedimento triadico in cui il terzo inizia ad altro assegnato alla diffusione, specie dopo la seconda guerra mondiale, del controllo giudiziario di costituzionalità delle leggi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....