COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] e il 5 aprile 1978: la prima lettera fu recapitata e la seconda non lo fu (Moro, 2008, pp. 7-9, 28- fino alle estreme conseguenze. Un conflitto lacerante che si concluse con l guerra mondiale; assistette a Milano ad alcune partite dei mondiali di ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] area del commercio mondiale.
Il lancio e le finalità del Doha Round
Il Doha Round – o secondo la denominazione ufficiale economica, con reti di accordi e preferenze sovrapposte e in aperto conflitto tra loro. Più che il ritorno a forme di chiusura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] decimonono sino ai bagliori della prima guerra mondiale, si consegna al nostro ricordo come il e che le contraddizioni e il conflitto sono profondi fra le varie anime confermando l’assunto di Paolo Ungari, secondo il quale «il rapporto fra codici ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] favori che egli aveva ricevuto dal G. nel corso del secondo costituto (1592) durante il processo per eresia subito a italiano, machiavellico e ateo. Il conflitto si svolse di fronte a tutta durante la prima guerra mondiale e nell'immediato dopoguerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] promotori di un processo di crescita del Paese, ancorché secondo una linea moderata e trasformista.
La vita
Orlando nasce ottobre 1917, in piena guerra mondiale, nel momento in cui giunge a maturazione il conflitto del generale Luigi Cadorna con il ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] , del periodo antecedente la prima guerra mondiale e del periodo bellico; studi di solito " contrapposto alla "procedura"); in secondo luogo l'imperialismo processualistico, cioè del processo come eliminazione del conflitto e soluzione della lite.
L ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] guerra mondiale, si schierò con gli interventisti. Partì, quindi, volontario per il fronte e prese parte a tutto il conflitto, 1944 fu chiamato da Bonomi a far parte del suo secondo governo come titolare del ministero delle Poste e Telecomunicazioni. ...
Leggi Tutto
Croce Rossa
Mariapia Garavaglia
Organizzazione mondiale per il soccorso dei feriti e dei rifugiati di guerra
Fondata a Ginevra nel 1864, la Croce Rossa è un movimento mondiale che si basa sul volontariato [...] e in ogni parte del mondo affinché le vittime di conflitti armati (e di disordini interni a Stati sovrani) possano ricevere protezione e assistenza secondo i principi del Diritto internazionale umanitario.
Federazione internazionale delle società ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] gruppi diversi, portatori di interessi in conflitto.
Un aspetto interessante di analisi dell’ prestito sul mercato (per es. emettendo obbligazioni). Secondo il teorema di F. Modigliani e M. produttivi al livello mondiale con politiche particolarmente ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...]
Alla fine della prima guerra mondiale, lo smembramento dei grandi Stati
Minoranze e diritti umani. - Il secondo dopoguerra ha visto un mutamento nell'approccio , potenzialmente idonee a trasformarsi in un conflitto che possa pregiudicare la pace, la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....