Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] è in rapporto e con cui può venire in conflitto, quali: interessi diffusi riferibili alla collettività dei consumatori, agli studi di K.J.W. Craik negli anni della seconda guerra mondiale, e trovano poi sviluppo e consolidamento nelle ricerche di G. ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] p. 85). Poiché gli uomini sono spesso in conflitto riguardo all'oggetto dei propri desideri (beni materiali, e nella maggior parte delle nazioni questo secondo caso è il più frequente. Tuttavia mondiale ai ritmi imperscrutabili dell'economia mondiale ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] . La loro importanza cresce con lo sforzo bellico della prima guerra mondiale, che segna l'ingresso in fabbrica di molte donne. La massa gli operai più conflittuali e il conflitto più radicale; secondo Mallet, la maggiore professionalità li avrebbe ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] di italiani come fonte di problemi per la sicurezza e di conflitti: il 61,8% degli italiani ritiene che gli irregolari anzi, i rimpatri superarono gli espatri).
Dopo la Seconda guerra mondiale, durante la quale il flusso migratorio fu paralizzato, ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] differenza della mafia tradizionale dei tempi precedenti la seconda guerra mondiale, nella quale il potere del capo dipendeva anche fin dal 1919 strumenti formali di arbitraggio dei conflitti, mentre, secondo le indagini più recenti, anche le Triadi ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] caso degli Stati Uniti - non vi siano altri modelli in conflitto con essa. Pertanto un individuo diventa un delinquente se l' una disciplina impegnata e riformista. Dopo la seconda guerra mondiale è stata sostenuta particolarmente dai giuristi vicini ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] la prima volta nel 1903. Solo dopo la seconda guerra mondiale, comunque, l'espressione entra stabilmente nell'uso linguistico Gesellschaft, Stuttgart 1957 (tr. it.: Classi e conflitto di classe nella società industriale, Bari 1963).
Dorow, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] A. Genovesi diceva nel 1767, nella seconda edizione del suo De iure et officiis , più acuto e grandioso il conflitto negli anni rivoluzionari.
Una situazione P. M. Spurlin ci hanno recentemente descritto.
Mondiale davvero, come si è potuto vedere, fu ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] alle Donne dei Cesari e a Nerone, il secondo, se, per un verso, anticipa le idee più vaghi, quanto più il conflitto si prolungava e l'intervento americano anni immediatamente anteriori alla prima guerra mondiale).
Libri di memorie, di autobiografia, ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] L'ingresso del Paese nella Prima guerra mondiale comportò poi che, per motivi precauzionali, i inasprimenti: a disinnescare il conflitto provvidero non i componenti TV o che, riservando agli orari di seconda serata i film sconsigliati ai minori di 14 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....