L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] fuori Venezia, sul fiume Sile. A questo punto si aprì un duro conflitto tra l'Arte dei tintori da un lato e i mercanti dell'officio seda vetraria muranese si reggerà fino alla seconda guerra mondiale (200).
Fu questa probabilmente la vera ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] più gruppi politici si trovano fra loro in un rapporto di conflitto la cui soluzione viene affidata all'uso della forza. Uso nel da segnalare tra il 1934 e la fine della seconda guerra mondiale, se non i pragmatici tentativi della diplomazia inglese, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] fatto che la spartizione di questi territori ebbe luogo senza alcun conflitto militare tra le potenze, ma anzi con relativa facilità. Uno del diritto delle colonie alla libertà. La seconda guerra mondiale esercitò un forte e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] a caso, per gli Stati socialisti sorti dopo la seconda guerra mondiale.
Lo scambio, che diventa contrapposizione, anche se lesive della rispettiva sfera legislativa. Inoltre essa conosce dei conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e tra ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Il Consiglio d'Europa è stato fondato subito dopo la seconda guerra mondiale per unire tutti i paesi europei sotto l'egida delle signora [ ... ] sono in aperto conflitto con i piani di Dio".
Questa seconda gravidanza è stata seguita in una clinica di ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] principio di tassazione del reddito mondiale (worldwide principle). Con il secondo principio, invece, si prevede collocazione sistematica passa da una naturale integrazione a un conflitto continuo che è sempre più difficile temperare e che ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] l'angoscia; in luogo della pace, modi più cruenti di conflitto. Si spiega così come l'atteggiamento di molti giovani d' mutamento intervenuto nell'equilibrio politico mondiale dopo la seconda guerra mondiale). È difficile infine avanzare ragionevoli ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] 2.793 aderenti, le prime erano circa 1.300, le seconde 941. Secondo una statistica ministeriale, al 31 marzo 1921 sarebbero state attive che aveva superato la difficile prova di due conflittimondiali e che era sopravvissuto efficacemente anche nelle ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] seguiti all'ascesa al potere di Hitler e alla seconda guerra mondiale, sfociando nei movimenti di unità europea postbellici.Il stabilire che il primato era non una questione di conflitto sostanziale, ma un principio che imponeva la sostituzione del ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] ), quanto quelli che, dopo la seconda guerra mondiale, hanno conosciuto importanti cambiamenti delle loro di Camera federale. Il risultato è che si possono determinare conflitti tra i rappresentanti di una stessa maggioranza quando gli interessi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....