Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] necessaria dalla cupa minaccia di un permanente conflitto tra gli Stati sovrani, un'Europa cosmopolita il principio della doppia maggioranza (secondo cui nelle decisioni del Consiglio si 'interno dello scacchiere geopolitico mondiale. Un'unione di tipo ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] aspirano a ingrandimenti territoriali o di altro genere; Secondo: essi non desiderano veder mutamenti territoriali che non durante la prima Guerra mondiale". Inoltre, se Churchill intendeva impegnare l'America sempre più nel conflitto, sino a farla ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] in modo del tutto analogo negli articoli 44-52 dell'ordinanza (28 agosto 1939) delle prede.
Seconda Guerra mondiale. - Durante questo conflitto l'istituto del blocco marittimo, nella sua tipica e ben definita configurazione, non ricedette, può dirsi ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] Shanghai (1932), Leticia (1932-33), del Chaco (1932-33), il conflitto italo-etiopico (1935-36) e l'attacco russo alla Finlandia nell'ottobre del difesa.
All'indomani della conclusione della seconda Guerra mondiale era sembrato, da principio, che la ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato il 14 settembre 1864, figlio terzogenito del 30 marchese di Salisbury. Eletto deputato conservatore nel 1906, combatté, da fervente anglicano, tutte le iniziative parlamentari [...] il suffragio femminile. Scoppiata la guerra mondiale, fu sottosegretario agli Esteri nel ministero di rientrò nella vita privata; ma nel secondo ministero Baldwin tornò al potere in un completo insuccesso. Nel conflitto sul disarmo navale fra Gran ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] che si allarga e si restringe secondo il contesto storico e sociale in l'Italia godeva di un'ottima posizione nello scenario mondiale. Nel nostro paese la speranza di vita, che nel nuovi spazi di negoziato e di conflitto. Nel contempo, è in aumento ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] per una soluzione diplomatica del conflitto israelo-palestinese, fin dal ‘ città di Mecca e Medina. Secondo la religione islamica Maometto fu illuminato L’Arabia Saudita possiede le maggiori riserve mondiali di petrolio, che costituiscono circa il 21 ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] della prima guerra mondiale, seguì con grande partecipazione le vicende del conflitto; continuò quindi a di restaurare "l'antico ordine di cose" sancito dallo statuto, secondo quella tesi del fascismo come "ritorno" all'equilibrio bipolare Corona- ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a Monaco.
Il lungo conflitto commerciale con Norimberga, le merci negoziate sulla piazza dai Veneziani. Secondo il rapporto del bailo, il 12 agosto 1320 'éveil économique de l'Occident, "Cahiers d'Histoire Mondiale", 1, 1954, pp. 594-622; Id., ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] grandi prove, e in particolare nei due grandi conflittimondiali, si è rivelata più forte di ogni altra Italia.
Alla Società delle Nazioni subentrò verso la fine della seconda guerra mondiale l'Organizzazione delle Nazioni Unite, la cui Carta fu ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....