PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] sue trattazioni che negli anni precedenti il primo conflittomondiale confluirono in due libri: Studio comparativo fra
Scritti e discorsi: oltre ai testi citati, si segnalano: Seconda serie di saggi di tattica applicata per minori reparti delle tre ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] entrato "risolutamente" nel porto di Bengasi; nel primo conflittomondiale, in qualità di capitano di vascello, si distinse, fu rimpiazzato da un regime commissariale e nel 1930 da un secondo podestà, P. Muritano, che difese fino alla fine il progetto ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] paese in guerra, fu confermato anche alla fine del conflittomondiale con il grado, ottenuto il 31 maggio 1945, di per la concessione delle basi missilistiche.
Nel maggio 1959, sotto il secondo governo Segni, con G. Pella ministro degli Esteri, il G ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] , allo sviluppo di un’azienda, che allo scadere del conflittomondiale giunse a dare occupazione a oltre 200 operaie e operai. anni, in un nesso affettivo non casuale con la seconda distruzione subita dalla fabbrica.
Pochi anni prima del fatale ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] non si discostavano da quelli comuni a tutta l'economia meridionale. Erano, cioè - secondo il B. -, i problemi di un'economia che traeva dalla terra tutte le dediti al bene pubblico.
All'esplodere del conflittomondiale il B. non ebbe esitazioni nell' ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] Chiamato alle armi, il F. partecipò al primo conflittomondiale prestando servizio quasi costantemente in prima linea. Trovò modo e Pediatria internazionale, di larga diffusione, specialmente la seconda, anche all'estero.
Il F. appartenne a numerose ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] Richa, 1759, p. 284). Distrutte durante l'ultimo conflittomondiale (Procacci, 1947) sono le decorazioni ad affresco che ornavano piano, e della volta e delle pareti del salone del secondo piano in collaborazione con R. Del Pace (Spinelli, 1995). ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] mentali presso l'Università di Roma.
Allo scoppio del primo conflittomondiale il L. fu richiamato alle armi: inviato nel primo anche alla riorganizzazione del complesso edilizio, secondo le tradizionali direttive della psichiatria istituzionale: già ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] - ad eccezione di quelli in cui prestò la propria opera come volontario durante il primo conflittomondiale, in qualità di capitano medico di complemento nella seconda ambulanza chirurgica della IV armata e quindi presso l'ospedale di guerra n. 73 ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] allievo prediletto. Chiamato alle armi durante il primo conflittomondiale, prestò servizio al fronte come ufficiale medico, guadagnandosi generico nome di "fermenti" o "pseudofermenti". Secondo suoi dati sperimentali e sue osservazioni cliniche, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....