JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] parente, almeno fino a poco prima dello scoppio del primo conflittomondiale, al quale partecipò da volontario, e compose un inno per primo atto, e nell'arioso di Giocondo all'inizio del secondo atto, di squisita fattura. Tuttavia, l'attenzione del ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] attenta alla trasmissione dei propri valori intellettuali e ideali.
Secondo la testimonianza del figlio Giuliano, nel corso del dell’interventismo democratico.
Con lo scoppio del primo conflittomondiale Piscel si preparò a passare in Italia e prese ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] ai diversi percorsi del tubetto pollinico, legati invece, secondo quanto dimostrato dal L., semplicemente alla sede di materia che aveva assunto grande interesse durante il primo conflittomondiale per l'aumentata richiesta di piante officinali sul ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] e la Dalmazia nell’ultimo conflittomondiale (Trieste 1989, ed. ampliata Trieste 1994), in cui ha raccolto i dati sui caduti civili e militari della e nella Venezia Giulia prima, durante e dopo la seconda guerra mondiale, dando forte risalto a «foibe ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] e il proletariato più maturo.
Lo scoppio del primo conflittomondiale non colse impreparato il G. che nell'articolo ad indicem; G.A. Cisotto, Aspetti del radicalismo veneto nel secondo Ottocento, in Movimenti politici e sociali nel Veneto dal 1876 al ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] Torino nel tempo record di 3 ore, 10 minuti e 9 secondi.
Nella costruzione della nuova auto su modello Welleyes un importante 1910 al 1919, in questa veste, negli anni del primo conflittomondiale, fu a capo di un comitato di assistenza civile che si ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] l'ordine pubblico.
Al precipitare del primo conflittomondiale l'interventismo dell'Azione edel C. fu : sintesi del discorso del C. al convegno dei nazionalisti liberali). Secondo il C., occorreva che l'Italia fosse all'altezza della soluzione ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] ’Accademia di Brera che sposò e che prestò il volto per la seconda versione di Madre (1903, Marchirolo, Gipsoteca); dall’unione nacquero tre figli d’arte moderna e contemporanea).
Dopo il conflittomondiale vinse i concorsi per i monumenti ai caduti ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] Dresda sono andate disperse durante l'ultimo conflittomondiale.
Della musica vocale composta dal D della sua morte ma risulta essere stato ancora in vita nel 1794 (secondo il Repertorium der diplomatischen Vertreter aller Länder, III, 1764-1815, p. ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] . Le sue figure erano quasi sempre chiuse, come era chiuso lui stesso del resto".
Nel secondo dopoguerra, dopo la parentesi del conflittomondiale segnata dal servizio militare e dalla prigionia, il G. riprese l'impegno artistico e didattico tornando ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....