FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] numerose succursali e fece raggiungere all'istituto il secondo posto per importanza tra le Casse di risparmio italiane fare propaganda in favore della guerra.
Durante il prirno conflittomondiale la Cassa di risparmio di Torino diede il suo ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] 8 luglio 1908, entrò a far parte dell'organico come secondo assistente, avviandosi così alla carriera accademica. Quando Ascoli, funzioni di aiuto per lunghi anni. Durante il primo conflittomondiale fu chiamato a dirigere, col grado di capitano ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] e Stato federale: profili giuridici (Manoppello 1910); la seconda si intitola Il referendum: la dottrina giuridica. Appendice: per gli ordinamenti costituzionali durante il primo conflittomondiale, dove la necessità del provvedere riesumava elementi ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] coincidenza con alcune fasi particolarmente gravi del primo conflittomondiale, la famiglia fu costretta a spostarsi per 1942). La stessa rivista ospitò, due anni dopo, il secondo racconto di Pasinetti, Family history, costruito attorno alle vicende ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] certe istanze popolari.
All'indomani dello scoppio del primo conflittomondiale, il B. si schierò tra i fautori dell' 1912, che affronta il problema coloniale italiano. Il secondo volume presenta un'antologia di Scritti politici appartenenti al ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] Nello stesso anno, dopo aver conseguito a Firenze una seconda libera docenza in patologia generale, si recò a Francoforte .
Prese parte alle operazioni belliche del primo conflittomondiale: arruolatosi volontario nel 7° reggimento di fanteria ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] in servizio per tutta la durata del primo conflittomondiale. L'esperienza di combattente, che gli d'interesse generale sulla città (Agrigento, Firenze 1929), ne seguì una seconda su Agrigento arcaica. Il santuario delle divinità chtonie e il tempio ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] italiana, Torino 1915). Durante il conflittomondiale continuò a collaborare alle iniziative del Toniolo e nel giugno del 1916 fece parte della Commissione italiana per lo studio del diritto internazionale secondo i principi e le tradizioni della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] impostazione scientifica del F., maturata alla scuola dell'Inzani secondo le modalità tipiche dell'anatomia patologica - rigore del , nel campo della chirurgia di guerra, durante il primo conflittomondiale.
Il F. fu anche un buon didatta e formò ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] Tusini trasferito all'università di Genova. Partecipò al conflittomondiale in qualità di direttore dell'ospedale militare 073, : la così detta lesione topica dell'epicondilo femorale interno secondo Stieda, in La Riforma medica, XXXIV [1918], pp ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....