LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] .
Poiché in Argentina nel corso del primo conflittomondiale era sorta un'industria locale in grado di corredati (peraltro già usata negli anni Trenta) e una delle prime vendite secondo la formula "paga due per tre" - e dell'addizione di vitamine ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] tropicali.
Arruolatosi volontario allo scoppio del primo conflittomondiale, fu consulente medico del VII e IX sez. clinica, XLIX [1895], pp. 542-547; Lo sdoppiamento del secondo tono nella stenosi mitralica, in La Riforma medica, XIX [1903], pp. ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] (21 genn. 1915).
La partecipazione del G. al primo conflittomondiale interruppe la sua attività artistica. Al principio del 1919, a prediligendo la direzione di musiche di J. Brahms.
Nel secondo dopoguerra fu di nuovo attivo in vari teatri italiani; ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] », mentre nel mese di dicembre prese parte alla seconda mostra del gruppo Corrente presso la galleria P. famiglia ad Anticoli Corrado, rimanendovi in attesa della fine del conflittomondiale fino al gennaio 1944, quando rientrò a Roma e fu ospitato ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] orizzonte del liberalismo italiano alla luce degli sconvolgimenti del conflittomondiale.
Il G. ebbe un ruolo decisivo nel varo il che gli consentì di tentare una mediazione nella crisi del secondo ministero Facta, quando si tentò di dare vita a un ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] sezioni speciali per fanciulli, nonché, durante il primo conflittomondiale, per i soldati. A livello nazionale curò così modo di rinsaldarsi nel convincimento che nutriva da tempo, secondo il quale occorreva "mettere il libro in valore" fra gli ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] alla teoria, l’esistenza di isomeri del dibromoetano. In questo secondo caso, per Paternò, l’esistenza di due o anche tre di Il sodalizio tra Giolitti e Paternò si mantenne saldo fino al conflittomondiale e oltre. È a Giolitti che il 3 maggio 1915 ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflittomondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] Ferdinando Edoardo e Irene.
Allo scoppio del primo conflittomondiale rientrò in Italia concentrando l’attività nel natio Friuli la fase finale della guerra in Italia. Interrotti al secondo anno gli studi di ingegneria intrapresi al Politecnico di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] maggioritaria del partito durante il primo conflittomondiale. Partecipò alle conferenze internazionali che i di Nejrotti, oltre a I. Granata, Il socialismo italiano nella storiografia del secondo dopoguerra, Roma-Bari 1980, pp. 25, 54, 85, 95, 97 ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] F. Florio e P. Villa, 1940) e di Ravenna (1943); inoltre ottenne il secondo premio in quelli per Mantova (1934) e Savona (con G. Calza Bini e G per la zona dantesca a Ravenna. Finito il conflittomondiale fu anche attivo come progettista di piani di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....