DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] della pace, il dramma del primo conflittomondiale, la vittoria della rivoluzione in Russia stipulò con Gian Giacomo Feltrinelli un contratto per l'edizione critica - secondo rigorosi criteri filologici - delle opere complete del Labriola, di cui ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] la conoscenza delle materie trattate.
Con lo scoppio del conflittomondiale accantonò l'attività in magistratura e nell'aprile 1916 e zolfi.
La nozione di uso pubblico, delineata dall'E., secondo la concezione giuridica già affermata da S. Romano e G. ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] 13 apr. 1917).
Con il volgere alla fine del conflittomondiale e con il configurarsi della nascita di uno Stato segretario dell'ufficio di presidenza e di questore (carica questa che, secondo un rapporto della polizia politica del 1935, il D. aveva ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] cui diventò redattore capo l'anno seguente.
Scoppiato il conflittomondiale, il C. svolse un ruolo importante nei contrasti presto, il gruppo dei C. arrivò a un compromesso con il secondo, mentre il primo si allontanava da Giustizia e Libertà.
Il 13 ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] diciannovenne, come volontario, al primo conflittomondiale. Gli anni universitari, presso la facoltà di lettere dell , nel 1960, consentirà al L. di gettare le basi di una seconda storia di lungo periodo, in qualche misura più articolata di quella di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] decennale opera di diplomazia economica fu naturalmente sempre svolta secondo le direttive stabilite dai governi succedutisi a Roma e lui guidata.
Nel 1937, profilandosi un nuovo conflittomondiale, Pirelli liquidò la CIP di Bruxelles e ‘neutralizzò ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] e all'estero, ma lo scoppio del primo conflittomondiale fece fallire l'iniziativa.
In questo periodo fu tra nov. 1949 nel crollo di un edificio lesionato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Fonti e Bibl.: R. Accademia di S. Cecilia, I ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] che mantenne fino al 1920. Allo scoppio del conflittomondiale il D. condivise sostanzialmente la posizione neutralista del prodigò per realizzare un governo di democratici, socialisti e popolari secondo le intenzioni di Bonomi e Turati. Il 29 luglio ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] storia italiana".
Negli anni compresi tra il primo conflittomondiale e il dopoguerra il C. raggiunse il vertice della saggio dedicato a Bismarck la cui Realpolitik è ritenuta - secondo una chiave di lettura moralistica e meramente effettuale che è ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] pellagra, Udine 1913). Allo scoppio del conflittomondiale i lavori della Commissione dovettero essere interrotti uscito a Milano in prima edizione in 2 volumi nel 1913 e in una seconda ampliata, in 3 volumi, tra il 1922 e il 1923. Raggiunti i limiti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....