AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] della FIAT alla produzione bellica durante il primo conflittomondiale e i grandi profitti derivati permisero all'A , Lavoro e produzione in Italia dalla metà del sec. XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, pp. 336, 344 e passim; E. Rossi, ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] la crescita delle relazioni globali.
Scoppiato il conflittomondiale, irredentista convinto l'E. mise la geogr. it., XV [1908], pp. 238 s.; I portolani italiani del Medio Evo secondo l'opera di K. Kretschmer, ibid., XVIII [1911], pp. 241-266; Di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] armata; alla vigilia dell'intervento dell'Italia nel conflittomondiale venne nominato colonnello e capo di stato maggiore ordinamenti dell'esercito ital., II, 1, Da Vittorio Veneto alla seconda guerra mondiale, Roma 1985, pp. 83, 106; V. Ilari-A. ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] romana di antropologia, III (1895), pp. 21-52; Le malattie veneree secondo i mesi, in Giorn. medico del R. Esercito e della R. Marina di sanità militare di Firenze. Allo scoppio del conflittomondiale assunse, con il grado di colonnello medico, la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] . Era in tal modo delineata la dottrina del B., secondo la quale la fusione fisiologica dei prodotti forniti dalle zone sensoriali fondò la clinica delle malattie del lavoro.
Il conflittomondiale vide il B. allineato con gli interventisti: fece ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] argento al valore militare, gli veniva affidato al termine del conflittomondiale, col grado di generale di brigata, il comando di ottobre 1922. Tre giorni prima della marcia su Roma - secondo il Diario del Balbo - prese contatti con i quadrumviri per ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] Lombardia; così pure l'anno successivo, in cui ottenne anche un secondo posto al Giro di Sicilia e partecipò al suo primo Tour de Giro d'Italia del 1951.
Con la fine del primo conflittomondiale il G. diede avvio anche alla produzione di motociclette, ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] la Hochschule für Musik di Berlino.
Durante il primo conflittomondiale il M. interruppe l'attività concertistica, in seguito anche Künstlers (Wiesbaden 1977).
Il M., insieme con la seconda moglie Sela, trascorse gli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] la sua formazione di cattolico. Alla fine del primo conflittomondiale milita infatti, fin dalla fondazione, nel Partito popolare. tutela del cittadino. Ma la critica più rilevante che secondo il C. deve essere rivolta nei confronti del "Rechtsstaat ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] questo stesso periodo, alla vigilia del primo conflittomondiale, approfondì l'amicizia con il coetaneo Pino ebbero una crescente fortuna di mercato e, a partire dalla seconda metà degli anni Venti, raggiunsero quotazioni considerevoli. Dalle 67 opere ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....