GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] spesso come combattente, in tutti i conflitti nei quali l'Italia fu coinvolta del partito fascista, che, secondo numerose informative della polizia . D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] . Allo scoppio della guerra mondiale fu al fronte come ufficiale B. Tecchi. Rientrato a Roma, alla fine del conflitto, si trovò di fronte a serie difficoltà economiche, la rivista Studi romani, sin dal secondo numero, in appendice alla Strenna dei ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] suo articolo Il pensiero giobertiano e l'attuale conflitto europeo, in cui si dimostrava come l'intervento italiano fosse conforme alle tradizioni giobertiane. Allorché, alla vigilia della seconda guerra mondiale, il B. riunì in volume i suoi Scritti ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] 1962 dal presidente J. F. Kennedy, e in second award il 1º apr. 1966 dal presidente L. cogenti e profondi.
Il bipolarismo mondiale prodotto dalle superpotenze americana e preminenza in funzione di un conflitto.
Dopo la destituzione del generale ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] dell'Italia nella prima guerra mondiale. Nominato segretario di legazione sul problema del nostro atteggiamento nel conflitto, ed evidentemente in termini di dissenso fatti del maggio: il 23, secondo le istruzioni del governo, consegnava a ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] simbolista italiana. L'interesse per i poeti francesi del secondo Ottocento, vale a dire per gli esponenti più autorevoli guerra mondiale col grado di capitano d'artiglieria e combatté sul fronte, dove venne ferito. Alla fine del conflitto tornò ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] . Bresciani.
Il visitatore rilevava che il conflitto tra i "vecchi" e i "nuovi , S. E. mons. A. F. - secondo padre, in La Congregazione delle suore della provvidenza di dall'annessione del Veneto alla prima guerra mondiale, in Storia di Vicenza, IV, 1 ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] Anche se il F. aveva dovuto per il momento cedere, il conflitto aveva ripreso vigore dopo le elezioni con la scelta del sindaco, che svolta autoritaria del 3 genn. 1925. A partire dal secondo semestre del 1925 del F. politico si hanno poche notizie ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] alle modalità costruttive secondo una formula adottata palermitana.
Durante il conflitto 1915-18 il s.; V. Pica, L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia, Bergamo 1903, pp. 32-49; Id., L'arte mondiale alla VIEsposizione di Venezia, Bergamo 1905 ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] per qualche tempo dopo la fine del conflitto cercando di riorganizzare una colonia agricola e impegnandosi studio dei Movimento dei laureati cattolici.
Durante la seconda guerra mondiale assunse funzioni amministrative nel comune di Montefalco e, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....