ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] rottura dell'alleanza ed all'uscita dell'Italia dal conflitto. Ma non si trattò di una collaborazione incisiva e -1986; Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, I, Città del Vaticano 1965; Documents on German Foreign ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] importante pastorale sulle conseguenze del conflitto. Curò la pietà popolare , Milano 1902; II, Parte seconda, Milano 1903; Il modernismo. Parole integralisti genovesi dalla fine della prima guerra mondiale all’apogeo del regime fascista, in Saggi ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] 1941 (su cui v. C. Ghisalberti, Un diario inedito del primo periodo della seconda guerra mondiale, in In memoria di A.M. G., Roma 1987, pp. 103-115). L'inedito Origini del conflitto e entrata in guerra dell'Italia (su cui cfr. C. Ghisalberti, Memoria ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] Con lo scoppio della prima guerra mondiale il L. poté dare ampio e nei primi anni del conflitto fu attestato anche dalla pubblicazione ruolo del L. nella politica della ricerca del CNR nel secondo dopoguerra è trattato in L. Cerruti, La chimica, in ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] doversi concludere positivamente un lungo conflitto, nel quale erano emerse Durante la prima guerra mondiale fu consulente stomatoiatra della 2a 926; Devitalizzazione e cura dei canali, in Secondo quaderno di stomatologia pratica, 1940, in ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] l'adesione al socialismo, secondo una tendenza comune a molti respinse l'interpretazione del conflitto come una guerra 1965), p. 444;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, Napoli-Milano 1966, pp. 519-520;M. Fatica, Origini del ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] famiglia.
Nel periodo antecedente lo scoppio della seconda guerra mondiale si delinearono i caratteri fondanti la filosofia d di essere un insufficiente strumento di pacificazione e il conflitto divampò più acceso che mai. La contrapposizione tra il ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] fronte allo scoppio della guerra mondiale. Tipico fautore dell'interventismo al ministero del Commercio con l'estero nel secondo governo De Gasperi, col ministro P. gli sforzi internazionalì per la soluzione del conflitto), il 7 febbr. 1951 (si ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] mondiale, a pochi mesi dall'assunzione dell'incarico, si trovò costretto a scelte del massimo rilievo: la prospettiva del conflitto giugno-luglio 1915), con la 19a e la 20a divisione, alla seconda (agosto 1915) e alla terza (ottobre 1915). L'unità del ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] gloriosa tradizione del Putti. Poi vennero gli anni della seconda guerra mondiale e l'Istituto Rizzoli, occupato dai Tedeschi, dovette trasferirsi fin dal 1941, quando, negli anni dell'ultimo conflitto, erano interrotti i contatti con l'estero. Usava ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....