CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] mentre il prefetto titolare era assente, nel secondare un ambiguo scambio di favori, in ambito provinciale il conflitto.
Quando Ciuffelli; Ibid. Presidenza del Consiglio dei ministri,I guerra mondiale, 19.15.4/7; Atti parlam., Camera,Discussioni, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] si costituirono in associazione.
Durante la guerra mondiale pubblicò l'album patriottico Il cuore d ed editoriale.
Essendosi, durante il conflitto, sottolineato in tale ambiente il ruolo del vincolismo forestale. Nel secondo riprendeva la campagna per ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] lenti ma metodici, sia pure su posizioni di rincalzo, in pieno conflitto, il C. si trova inserito in due tra gli organi più langue e si spegne (con l'ingresso dell'Italia nella seconda guerra mondiale). Nonostante sia un "ammiratore e devoto di S. E. ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] per le civiltà primitive (1942) e dalla Scuola di perfezionamento in scienze etnologiche (1947).
Durante la seconda guerra mondiale le pubblicazioni, per ovvi motivi, si diradarono, mentre continuarono le attività accademiche e la vita familiare ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] di ritratti eseguiti durante il periodo che comprende la prima guerra mondiale; e ciò pose lo studio a relativo riparo dai pesanti inizi, in Italia, dal secondo decennio del secolo, e che a Venezia, proprio con la fine del conflitto e l'avvio di una ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] di tutela e difesa delle classi operaie e agricole" secondo l'insegnamento della dottrina cattolica, in una prospettiva di mondiale il G., come tanti cattolici, fu inizialmente neutralista, ma quando l'Italia decise di intervenire nel conflitto ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] prima guerra mondiale lo Studio Giuliani sospese la sua attività. Il G. infatti prese parte al conflitto come realizzati in seguito ai danni causati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale si ricordano quelli nella chiesa di S. Teresa a ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] scoppio della prima guerra mondiale si recò a Lubiana, che sarebbe stata attuata solo alla fine del conflitto. Cionondimeno al passaggio di Gorizia sotto la del nuovo governo a recepire il principio secondo cui la Chiesa conservava i suoi diritti ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...]
Lo scoppio della prima guerra mondiale lo vide dapprima schierato su di guerra. Negli ultimi mesi del conflitto lavorò presso l'ufficio stampa e propaganda del partito in occasione della crisi del secondo ministero Facta nell'ottobre 1922. Il nome ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] intervento in Spagna (1936) e dello scoppio della seconda guerra mondiale.
L'I., al solito, previde le possibili I (1999), pp. 32 s., 106; F. Ricciardi, Lavoro, conflitto, istituzioni. La FIOM di Bergamo dal dopoguerra all'autunno caldo, Bergamo 2001 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....