CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] soltanto una soluzione transitoria del conflitto, e cinque anni dopo il a miglior vita gli ripogna", entrò nella letteratura mondiale come il "buon Gherardo". La descrizione del morì nel marzo 1306 e fu sepolto, secondo il suo desiderio, in un'arca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Weiss
Giovanna Pavanello
Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...]
Allo scoppio della Prima guerra mondiale, Weiss fu chiamato come tenente impero asburgico fino alla conclusione del conflitto. Nell’autunno del 1919 tornò discostava dall’originaria teorizzazione di Freud.
Secondo lo storico Ernst Federn (1914-2007), ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] il compito di "divulgare i termini del conflitto fra lo Stato e la classe dei ferrovieri loro candidature elettorali. Essi, secondo il C., non avevano altra . Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, Napoli-Milano 1966, ad Indicem; M. ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] quali emerge il conflitto culturale provocato da quella riconfermarono il successo mondiale.
Allo scorcio del , Milano 1933; O. Morisani, Vita di G., Napoli 1936; A. Savinio, Seconda vita di G., Milano 1938; H.O. Giglioli, I disegni di G. (catal ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] , tenutosi a Roma dal 9 all'11 nov. 1912. Secondo il F. i rapporti stabilitisi tra il movimento socialista e mondiale poneva al centro del dibattito politico questioni più impellenti, a cominciare da quella dell'intervento italiano nel conflitto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] l'Italia non partecipasse al conflitto, tenendo conto anche delle buone predisposizioni del governo e degli ambienti finanziari americani verso le richieste e gli interessi economici italiani.
Alla fine della seconda guerra mondiale il C. tornò in ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] etiopico, oggetto della seconda convenzione del 16 407 s., 414 (ampiamente documentaria); Il conflitto italo-etiopico. Documenti, I, Dal trattato 51; G. Cora, L'Etiopia durante la prima guerra mondiale, in Rassegna ital. Polit., lett. ed artist., XXV ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] dell'Italia nella prima guerra mondiale.
Al riguardo, in un 1917). Nei mesi successivi alla fine del conflitto, il L. protestò contro il governo Orlando 'ufficio di presidenza della Camera. Durante il secondo ministero Nitti (22 maggio - 16 giugno ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] della collaborazione con Giolitti.
Scoppiato il conflitto europeo, il C. si limitò per la decisione del secondo di presentarsi con ss., 575; Id., L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] crisi della prima guerra mondiale e orientatosi gran parte complesso per propugnare una ferma opposizione al conflitto, non a caso dalle colonne del politico ed economico del L. si svolge secondo due principali direttive: la revisione del marxismo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....