BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] nella direzione di un conflitto così dissimile dalle previsioni 'insegnamento del tempo di pace, secondo cui la vittoria spettava a chi 1951, pp. 126 s.; parte 2, L'Italia nella guerra mondiale, III, Da Caporetto a Vittorio Veneto, Bologna 1953, p. ...
Leggi Tutto
Ōshima, Nagisa
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] della produzione commerciale si qualificò subito nel segno del conflitto, proprio come nel caso dei giovani registi della Nouvelle che narra la storia, ambientata durante la Seconda guerra mondiale, di un pilota di colore americano prigioniero degli ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] militare e due croci di guerra.
Al termine dei conflitto il F. prese parte a numerose gare ed Moro: un protagonista dell'aviazione italiana tra la prima e la seconda guerra mondiale, Vicenza 1994; Grande Encicl. aeron., ad vocem; Encicl. milit ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] medaglia d'argento, nella prima guerra mondiale. Infine l'unico maschio dei quattro figli maggiore, poi. Sul finire del conflitto andò in Fiandra per seguire le suo ritorno a La Stampa.
Questo secondo periodo di collaborazione col quotidiano torinese ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] competenza, ma allo scoppio della seconda guerra mondiale i metodi di organizzazione e di mondiale, VII, La difesa del traffico con l'Africa settentrionale, Roma 1962, pp. 186, 195, 216, 228; XV, La Marina dall'8 settembre 1943 alla fine dei conflitto ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] la ditta anche nei difficili anni del conflitto. Nel 1916 un incidente stradale interruppe dominare le cronache del motociclismo sportivo mondiale.
Animatore strategico e operativo dell la conversione della produzione secondo le esigenze del trasporto ...
Leggi Tutto
GIOVANINETTI, Silvio
Giorgio Taffon
Nacque a Saluzzo, il 29 genn. 1901, da Vito e Giuseppina Moiso. La famiglia si trasferì ben presto a Genova, dove il G. compì i suoi studi e dove visse stabilmente [...] fino all'inizio della seconda guerra mondiale.
Fin da ragazzo egli aveva rivelato sicure propensioni per il giornalismo e già chiuso, timido, riservato, schivo. Al termine del conflitto si stabilì a Milano, dove svolse nuovamente attività di critico ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] tedeschi meridionali, fu proclamato a Versailles il Secondo Reich. Il re di Prussia Guglielmo I fino alla Prima guerra mondiale. Tuttavia B., non volendo Ma la crisi bulgara del 1886, e il conflitto che ne seguì fra Russia e Austria, minacciarono ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Monica Trecca
Il regista filosofo
Tra gli autori più importanti e originali del cinema moderno, con la sua geniale padronanza degli aspetti tecnici e stilistici il regista statunitense [...] umane. Ambientato durante la Prima guerra mondiale, il film racconta l’attacco a e la terribile realtà di quel conflitto.
Anche in Spartacus (1960), film si ritroverà infine in una misteriosa camera arredata secondo lo stile del 18° secolo, dove ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] brevetto e il 20 settembre il secondo di pilota militare. Il 10 ott di guerra inglese.
Terminato il conflitto, nel 1919 fu assegnato al Periodo fascista, Torino 1964, p. 605; E. Petit, Histoire mondiale de l'aviation, Paris 1967, p. 172; G. Alberto, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....