Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] scoppio della prima guerra mondiale, ebbe modo di raccogliere uno dei giornali più informati sulle vicende del conflitto.
Nel 1920 il D. si trasferì in locale e a consolidare la posizione di secondo quotidiano italiano, sia come importanza che come ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] truppe in Europa durante la Prima guerra mondiale. L'alone leggendario che più tardi dalla società, quasi sempre in ruoli di secondo piano. Così accade in Bullets or ballots tutto sul proprio scetticismo. Il conflitto emotivo si consuma nel piccolo ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] vent'anni. Partecipò alla prima guerra mondiale soltanto nell'ultima fase del conflitto.
Fin dagli anni che precedettero la professione di giornalista, che svolse fino alla morte, il secondo dopoguerra, dopo un periodo di difficoltà, rappresentò, per ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] che narra una drammatica vicenda incentrata su di un conflitto giuridico-morale: un altro importante risultato della narrativa dessiana l'apertura del secondo canale televisivo il 4 nov. 1964), ambientato nella prima guerra mondiale.
Nel 1972, dopo ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] successivi alla fine del conflitto invitò alla rapida l'ampliamento dei porti. Ma in un secondo tempo, in relazione all'opera del ministro 1961, p. 77; P. Pieri, L'Italia nella prima guerra mondiale, 1915-18, Torino 1968, pp. 108, III; R. Bernotti ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] Tali contatti proseguirono anche negli anni immediatamente successivi al conflitto per l'azione di ricostruzione. Il favore che l'atteggiamento della S. Sede di fronte alla seconda guerra mondiale; i problemi della ricostruzione in Europa e in ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] ", "Il Principe Nero".
Lo scoppio della guerra mondiale trovò nel C. un aperto sostenitore con i versi gli istinti e la malinconia decadente.
Il conflitto interiore del C. si risolse con il ). Sul piano critico, secondo le sue stesse affermazioni, ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] in opposizione al conflitto. Fu invece un acceso interventista allo scoppio della prima guerra mondiale, tanto da fondare di Mauthausen, vi rimase fino al novembre 1918. Qui, secondo quanto riferì egli stesso, organizzò un servizio di spionaggio. ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] durante la Prima guerra mondiale e prigioniero in Austria. Rientrato a Roma alla fine del conflitto, fu coautore di varie per sincronizzare in seguito il sonoro sulle immagini secondo un procedimento che permetteva di tagliare liberamente la ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] scienza, rappresenta infatti il secondo importante aspetto della sua quali non si presentò. Scoppiata la prima guerra mondiale, il C., interventista convinto, ai primi di
Intanto, durante gli anni del conflitto, i lavori della commissione vinciana si ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....