Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] partecipazione dell'Italia al conflitto, il D. si podestarile il 12 nov. 1929. Secondo un rapporto dei carabinieri, le dimissioni dell'Italia moderna, VIII, 1914-1922. La prima guerra mondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo, Milano 1978, pp ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] fortuna», sin vergüenza «svergognato» entrano in conflitto o interferiscono con forme, fonetica e detti lombardi , pubblicato nel 1967, ma concepito negli anni della seconda guerra mondiale e del declino del fascismo. Gadda era stato filofascista ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] ogni valore sembrava precipitare nell'abisso della Seconda guerra mondiale.
F. partecipò alla guerra a capo di grigia). Tuttavia, l'esito di questo periodo di crisi e di conflitti fu uno dei suoi western più riusciti, ma-gistralmente interpretato da ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] secondo un'idea strutturale di romanzo come biografia e metafora di sé, uomo inquieto, escluso e "forestiero", in conflitto pp. 9-13; F. Del Beccaro, D. L., in Diz. della letteratura mondiale del 900, Roma 1980, pp. 830 s.; G. Manacorda, D., in Storia ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] anno in cui andò in pensione.
Secondo di quattro figli maschi, il F. dell'Austria. Alla fine del conflitto aiutò il movimento dei legionari dannunziani . Monteleone, La politica dei fuoriusciti irredenti nella guerra mondiale, Udine 1972, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] del lavoro in Italia nella prospettiva - secondo lui sempre più attuale - dello scoppio alla Germania hanno scatenato l'odierno conflitto imperialistico", difendendo di fatto il patto vicende del comunismo italiano e mondiale. In particolare si vedano: ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] del Capracorn. In realtà, se nei suoi film i conflitti si ricompongono infine in un trionfo di populismo, risulta innegabile del regista, vi erano stati gli anni della Seconda guerra mondiale, durante i quali C., montando materiali essenzialmente di ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] sui temi universali dell'esistenza umana, come il conflitto generazionale, il silenzio di Dio, l'incomunicabilità tra profuga che fugge alle spie comuniste nella Svezia della Seconda guerra mondiale; Sommarlek (1951; Un'estate d'amore), film ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] . Buffarini Guidi e del segretario del PNF A. Vidussoni.
Secondo quanto ebbe a riferire il sottosegretario alla Guerra A. Scuero gli sviluppi insostenibili per l'Italia che il conflitto aveva assunto, rivolto agli oppositori di Mussolini affermò ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] argento per l'abbattimento di aerei nemici. Terminato il conflitto, fu trasferito a Trieste, poi nel 1920 incaricato fornirà al ministero, da quell'anno alla fine della seconda guerra mondiale, tutti i prototipi sperimentali. L'aereo, in duralluminio ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....