ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] L. Beltrami, ai quali si aggiunse, in un secondo momento, l'industriale C. Frua. L'autonomia politica dopo la fine del conflitto le aspirazioni indipendentistiche delle Sera sino alla fine della guerra mondiale. La narrazione vi procede generalmente ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] alla I guerra mondiale come ufficiale di artiglieria alla Scuola Bombardieri di Susegana. A conflitto finito, si subì il primo, come da quella di L. Spitzer che sentì il secondo.
Nel 1955 il F. ristampò due antiche raccolte di versi, già apparse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] delle aspirazioni espansionistiche della Germania nell’ambito del conflitto tra gli imperialismi.
È membro, dal 1919 degli economisti, La ricostruzione economica italiana dopo la seconda guerra mondiale, Genève 1985 (in partic. M. Talamona, ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] destra Rembado.
Allo scoppio della guerra mondiale sostenne le ragioni dell'interventismo democratico. secondo cui i socialisti tedeschi intendevano prendere accordi col Partito socialista per garantire la neutralità italiana e impedire un conflitto ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] cui non contribuirono né il re né il governo, secondo la prassi) era semplice: impegnare il maggior numero per un esame più minuto degli aspetti militari del conflitto, P. Pieri, La prima guerra mondiale. Problemi di storia milit., Torino 1947; su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] riappare più tardi nel saggio Le tendenze dell’economia mondiale e il neo-protezionismo dell’Inghilterra (1935) ed a conclusioni diverse, Fanno viene coinvolto nel più grande conflitto della seconda metà del secolo scorso: quello fra von Hayek e ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] della prima giovinezza di Lodi, va in scena il grande conflitto tra la 'Nazione' e la 'Bandiera rossa'. Il cinema riferimento a questo universo ideologico maturato dopo la seconda guerra mondiale, all’epoca delle grandi lotte contadine tra il ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] scientifica era iniziata durante il secondo anno di università come scientifico, caso singolare a livello mondiale, e molti altri siano divenuti rientro a Torino, avvenuto alla fine del conflitto, nel 1945. L'anno successivo divenne assistente ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] crisi italiana non si risolveva però, secondo il D., con la riforma delle pari energia, ed entrando in conflitto con non pochi interessi privati e R. Romeo, L'Italia unita e la prima guerra mondiale, Bari 1978, p. 88. Unici autori ad aver approfondito ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] della produzione ampliando contemporaneamente, secondo piani sistematici, gli stabili
Alla vigilia della prima guerra mondiale la struttura organizzativa della società era forza della industria strategica. Scoppiato il conflitto, il B. si adoperò con ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....