Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] gesuiti e allora impegnato in un duro conflitto con le autorità spagnole dello Stato di e dal modello del tiranno antico erano venute, secondo lui, le «corruzioni» del governo dei principi prova della sua diffusione mondiale per sottolineare, tra i ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] rurali della Valle Padana, ma nel secondo collegio di Roma. Il distacco del dell'Intesa.
Per il B. il conflitto europeo era un contrasto etico-politico tra Vigezzi,L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, Milano-Napoli 1966; e una serie di saggi ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] ma il giorno della inaugurazione lo sciovinismo tedesco scatenò un conflitto, che si chiuse con un morto e parecchi feriti e decennio precedente la guerra mondiale toccò, in varia misura, tutti i partiti aderenti alla Seconda internazionale, e che ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] De Ruggiero); conflitto tra ragione illuminista reinserimento della storiografia italiana in quella mondiale. Entrato a far parte del Bureau a Milano nell'epoca di Carlo V (1971); parte seconda, Storia di Milano nell'epoca di Carlo V (1971). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] Interventista, durante la Prima guerra mondiale fu ufficiale di artiglieria. Nel 1919 opportunistico attendismo nel conflitto in corso. In Italia ci si avviava verso «una catastrofe da secondo impero» (p. 324). Gentile gli rispose con rigidità ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] ne denota l'inconfondibile originalità. Seguono Rimorsi (Roma 1944), che esce nella fase cruciale della seconda guerra mondiale. All'approssimarsi del conflitto, l'isolamento attivo del C., la sua intima armonia si spezza. L'inquietudine, il tormento ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] a ribaltone, nelle parodie a sgambetto, togliendo qualsiasi aura a eroi e miti.
Scoppiata la seconda guerra mondiale, e verso la fine del conflitto, pur renitente alla leva, si arruolò nel 1944 tra i paracadutisti, presentandosi al comando dell ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di appellarsi al Consiglio mondiale della pace, presieduto PCI. Franco Graziosi venne aggiunto in un secondo tempo, il 6 agosto 1953, con tavolino dall’Unione Sovietica, nell’ambito dei conflitti interni innescatisi nei primi mesi successivi alla ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] (1965, p. 114), secondo cui le affermazioni del F. candidato conservatore.
Alla vigilia della guerra mondiale il F. manifestò un progressivo disinteresse rappresentava "una soluzione integrale e sistematica" del conflitto di classe (ibid., p. 87). Il ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] diretto da M. Viana e Riego Girola. Secondo il C., l'antagonismo di classe poteva essere .
Lo scoppio della prima guerra mondiale vide il C. in prima linea attività propagandistica del C. durante il conflitto non si limitò a svolgere una tematica ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....