FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] Profilo storico del Medioevo, terminato prima dell'inizio della seconda guerra mondiale (ma pubblicato sotto il nome falso di G. Fornaseri 1346 impedisce la ricostruzione della prima fase del conflitto. Carattere di compilazione ha il contributo su L ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] il conflitto con la forza militare etiopica"). Il D. si pone anzi alle origini - sia pure indirettamente e di seconda mano in Toscana, Atti del convegno La Toscana nella 2ªguerra mondiale, Firenze 1985; B. Mussolini, Corrispondenza inedita, a cura ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] tanti ufficiali incapaci di adeguarsi alle durissime esigenze del conflitto era una necessità innegabile e i suoi effetti maggiore dell'esercito, L'esercito ital. tra la prima e la seconda guerra mondiale, Roma 1954; P. Alatri, Nitti, D'Annunzio e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] telescopio, Criptologia e Metoposcopia, apparse nella seconda metà del 20° secolo. Nel 1996 si lo compromettano. Ma siamo di qua da quel conflitto con la Santa Sede, e Venezia conforta un realizzato attraverso una rete mondiale di Licei e collegia, ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] l'imminenza e poi lo scoppio del conflitto con la Turchia, dapprima; in seguito. sottosegretariato, nell'ambito del secondo gabinetto Salandra (5 nov e classe operaia in Italia durante la prima guerra mondiale, a cura di G. Procacci, Milano 1983, ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] e il 5 aprile 1978: la prima lettera fu recapitata e la seconda non lo fu (Moro, 2008, pp. 7-9, 28- fino alle estreme conseguenze. Un conflitto lacerante che si concluse con l guerra mondiale; assistette a Milano ad alcune partite dei mondiali di ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] sostenitori della partecipazione italiana al conflitto, per la quale si adoperò senso del motto, a lui attribuito, secondo cui l'Italia doveva essere annessa socialismo italiano di fronte alla prima guerra mondiale, A. Malatesta, I socialisti ital. ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] , p. 16).
Allo scoppio della guerra mondiale, di fronte alla dichiarazione di neutralità dell'Italia la "necessità", di entrare nel conflitto e di combattere si radicava sempre p. 38). Prese la parola una seconda volta e dette poi il primo voto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] mondiale, basato sul laissez-faire in politica economica e sul gold standard in politica monetaria. Durante il conflitto articolo della legge del 1923 sulla contabilità dello Stato, secondo cui nelle proposte di nuove e maggiori spese occorrenti dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] positivismo. Sopravvisse alla Prima guerra mondiale, lucidamente, anche se in di una «fisica dell’umanità», ossia di un sistema secondo il quale l’arbitrio umano, pur con leggi sue per l’esistenza’ – il conflitto degli individui tra loro – e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....