DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] tarderà - scrisse il 13 sett. 1921 - a porsi in conflitto coi suoi attuali padroni, che hanno preteso di servirsene come Critica che si protrasse sino allo scoppio della seconda guerra mondiale e fu caratterizzata soprattutto da rassegne critiche ( ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] tempo per partecipare come sottotenente alle operazioni della seconda guerra mondiale. Contrariamente ai desideri del senatore, che 1969 in poi, G. Berta, Struttura d’impresa e conflitto industriale alla Fiat 1919-1979, Bologna 1998, pp. 139-205 ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] l'aggravarsi della situazione dell'Italia nel conflitto, cominciò a prendere contatti con elementi segrete, Firenze 1955, pp. 183 ss.; E. Faldella, L'Italia nella seconda guerra mondiale, Bologna 1959, pp. 624-80. Per il "regno del sud" si ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] 1914).
La prima guerra mondiale divenne per i nazionalisti Partito" (3 marzo), di Suardo sui conflitti in merito alla politica finanziaria tra Volpi come nulla ha a che fare il Mussolini del secondo decennio col Mussolini che i fascisti della vigilia ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] si ponevano al più alto livello del mercato mondiale degli spettacoli. Ma d'altro lato fu fu la sua influenza su di loro, specialmente sul secondo.
Per più di dieci anni, dal 1887 al i colori della scena il conflitto emotivo ed ideale alla base ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] due anni. Nei primi mesi del 1984 si verificò un conflitto tra il ministero, la componente comunista della CGIL e il PCI partiti che avevano governato il Paese dalla fine della seconda guerra mondiale, fu il clima culturale e politico, che grazie ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] della zona pertinente all'Italia. Le vicende successive, e in particolare i conflitti di interesse determinatisi nel corso della seconda guerra mondiale, avrebbero dimostrato chiaramente l'inesistenza di alcuna disponibilità tedesca in questo senso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] modello della sua Repubblica. Nell’antica Roma, sostiene Machiavelli, il conflitto era stato virtuoso, perché non era stata una contesa ad , al periodo fra la Prima e la Seconda guerra mondiale.
In quei tragici decenni del Novecento, Machiavelli ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] ad essere il segretario fino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Un segretario che continuò a comporre sempre nuove guerra (1915, appassionata accusa contro gli orrori del conflitto bellico), nei Pupazzetti (1916, per pianoforte a quattro ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] in natura agli agricoltori. Invece, in un secondo gruppo di saggi, steso tra il 1877 e successivo, allo scoppio della prima guerra mondiale, il F. si schierò sul fronte più interessante e valido dell'Unità.
Il conflitto, inoltre, riportava il F. a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....