L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ricerche dopo la prima guerra mondiale si ascrive l'attività di U prossima alla zona abitata e che soltanto in un secondo momento accede talvolta al deserto interno. Se si tratta monaci entrarono ben presto in conflitto con le autorità islamiche. Tra ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] quel processo se la tragedia della seconda guerra mondiale non l'avesse brutalmente interrotto, operazioni impegnative a causa delle tre funzioni di base, in conflitto fra loro, proprie dell'istituzione museale: conservare, esporre, educare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] primo dipinto nella storia dell'arte mondiale a essere composto secondo le regole geometriche di quella che di parlare linguaggi diversi, paralleli e, a volte, perfino in conflitto con quelli del testo scritto. Allora, per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] della sua politica di renovatio imperii, intervenne in un conflitto dinastico tra Gelimero e Ilderico, inviando un piccolo 'giustinianea' di Sabratha, effettuati prima della seconda guerra mondiale (i mosaici rinvenuti sono stati trasferiti nel Mus ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] da Tolomeo III. Nel 206 scoppiò un conflitto con Magnesia, alleata a Priene, per il . Non molto tempo dopo fu aggiunto un secondo piano all'angolo S-O del portico.
distrutto durante e dopo la prima guerra mondiale.
II) Il santuario pre-persiano. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] . Tuttavia, nello stesso periodo e in quello che precede la seconda guerra mondiale gruppi consistenti di artisti continuano a produrre opere direttamente correlate ai conflitti della società. Nell'Unione Sovietica dagli Ambulanti e dai protagonisti ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] m. pavimentale riportato alla luce, prima e dopo la seconda guerra mondiale, nell'area del Grande Palazzo a Costantinopoli: qui la seconda metà del sec. 9° dimostrano un ritorno ai principali procedimenti che si erano sviluppati prima del conflitto ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] conflitto di classe.
Sulla base delle diverse condizioni residenziali è quindi possibile individuare delle 'classi abitative' (housing classes), sistemate in una gerarchia di prestigio o status, e localizzate secondo a livello mondiale il deficit ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] in tutto il territorio nazionale, che, secondo l'importanza archeologica e storica, è protezione del patrimonio culturale su scala mondiale, nel senso più ampio del termine si propone il superamento dei conflitti che spesso si determinano tra ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] conobbe due fasi, separate dalla Prima guerra mondiale. Lo scoppio del conflitto disperse molti artisti: Boccioni e Antonio Le Corbusier, Theo van Doesburg. All’interno del secondo futurismo proposte creative ma episodiche per una modernizzazione in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....