TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] al 10 luglio 1315, allorché, per l'insorgere di un conflitto armato tra Pisa e Siena, abbandonò l'incarico e fece ), gravemente compromesso dai danni patiti durante la seconda guerra mondiale, il cui complesso programma iconografico appare rivolto ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] Torres, che il C. impaginò secondo i dettami della grafica Liberty. collezione privata). Al termine del conflitto la necessità di restaurare e ricostruire legno intitolata Venezia durante la prima guerra mondiale, edita dallo Zanetti; mentre nel 1919 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] di artiglieria, e vi rimase per tutta la durata del conflitto, meritandosi una medaglia al valore. Le esperienze di quegli anni umore amoroso, prose e racconti (Genova 1940).
La seconda guerra mondiale e gli anni confusi del dopoguerra trovano il B. ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] di storia dell'architettura (1938).
Gli anni della seconda guerra mondiale coincidono con la fine del suo pluridecennale impegno di edilizio.
Più che Venturi (con il quale entrò in conflitto per divergenze di tipo metodologico) il suo riferimento fu ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] editi.L'intera città fu devastata durante la prima guerra mondiale: solo di pochi edifici storici sono rimasti brani di muratura seconda metà del 13° secolo. Dopo la guerra è stata restaurata, mantenendo le quattro campate aggiunte prima del conflitto ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] celebre. Dopo la guerra dei Cento anni e il conflitto fra il re di Francia e il duca di distruzioni della prima guerra mondiale - un insieme maestoso coppie di colonne binate si alternavano a pilastri secondo un ritmo A-B-B-A. Nel presbiterio ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] materiali e dell’output di rifiuti. Secondo la Commissione Europea è proprio l’edilizia di nuovi spazi insediativi generata dalla fiera mondiale EXPO 2000.
Il quartiere si estende su nella città che si esprime il conflitto tra modalità di consumo ed ...
Leggi Tutto
Kandinskij, Vasilij Vasil'evič
Bettina Mirabile
Lo spirito delle forme e la risonanza dei colori
Kandinskij è il pittore russo che, fra Ottocento e Novecento, ha aperto la strada alla pittura astratta. [...] di colore e linee sono accostate secondo un ritmo musicale. Intitolando le nell’arte (1910). La Prima guerra mondiale interrompe i successi di Der blaue Reiter: Un’arte da insegnare
Subito dopo il conflitto, nel 1921, Kandinskij è chiamato a ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] da Aron come possibili fonti di conflitto hanno effettivamente dominato la seconda metà del secolo, sia nei paesi our times, London 1995 (trad. it. Milano 1996).
L'economia mondiale nel Novecento. Una sintesi, un dibattito, a cura di P. Ciocca ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il successivo blocco commerciale contro i Megaresi, provocarono il lungo conflitto fra A. e Sparta che va sotto il nome di guerra di ampliamento e di riordinamento, iniziati dopo la seconda guerra mondiale e tuttora in corso, doteranno il museo di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....