PICCHI, Mirto
Paolo Valenti
PICCHI, Mirto. – Nacque a San Mauro a Signa (Firenze) il 15 marzo 1915, secondo di quattro figli (Vittorio, poi Alfredo e Armida) di Egidio e di Ada Picchi (omonimia senza [...] A 27 anni, in piena guerra mondiale, partì per il servizio militare; per alcuni mesi con Raoul Frazzi; vinto il Secondo concorso nazionale di canto per voci da educare, Picchi attese a Firenze la fine del conflitto. Nel 1945, prese alcune lezioni da ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] tra lo Stato e la Chiesa secondo Riccardo Hooker, in Festschrift Emil il G. preconizzò dopo il conflitto l'insorgere di "problemi ecclesiastici italiana all'estero nella prima guerra mondiale. Rivendicazioni territoriali e politica delle nazionalità ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] fondare un giornale anarchico a diffusione nazionale che, secondo una sua antica aspirazione, fosse centro di raccolta due anni.
La prima guerra mondiale e soprattutto la decisa presa di posizione del B. contro il conflitto inasprirono ancora di più i ...
Leggi Tutto
RICCI, Roberto
Alessandra Tarquini
RICCI, Roberto (Berto). – Nacque a Firenze il 21 maggio 1905 da Arturo, funzionario delle ferrovie, e da Bianca Stazzoni.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] Sandro Italico Mussolini di Milano, e dallo scoppio della seconda guerra mondiale si impegnò per rilanciare il mito della rivoluzione, come accadde a molti altri fascisti che videro proprio nel conflitto la possibilità di ridare spazio a un fascismo ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] greca e turca dell'isola, da oltre un anno in aperto conflitto. Promosso tenente il 21 dic. 1899, il M. rientrò in armata designato quale comandante d'armata, ma nel corso della seconda guerra mondiale, anche per motivi di salute, non gli fu affidato ...
Leggi Tutto
SCLAVO, Achille
Mauro Capocci
SCLAVO, Achille. – Nacque il 21 marzo 1861 ad Alessandria, dove il padre era capostazione, da Eugenio e Rosa Sclavo (non parente, ma originaria dello stesso paese, Lesegno).
Terzo [...] Firenze durante la prima guerra mondiale, che lo vide impegnato a destinati alle Forze armate. Alla fine del conflitto, Sclavo rimase nel capoluogo toscano come professore , anno del ritorno a Siena per il secondo mandato da rettore.
L’impegno per la ...
Leggi Tutto
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag
Carlo Bianchi
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] più impellente per via del conflitto col mondo arabo. Nel 1975 del Museo e del Centro mondiale del Giudaismo nordafricano. Portavoce e J. Attali); A nostro fratello Herbert, in Secondo convegno internazionale degli ebrei di Libia, Roma 1989, pp ...
Leggi Tutto
MARINONI, Mario.
Marina Spinedi
– Nacque a Mantova il 28 apr. 1885 da Giovanni e da Petronilla Riberri. Al seguito del padre magistrato visse in più città per stabilirsi, all’epoca dei suoi studi liceali, [...] giuridica delle società commerciali straniere secondo gli articoli 230-232 uomo di studio. Durante la prima guerra mondiale operò instancabilmente per la difesa civile di in lui durante gli anni del conflitto e nell’immediato dopoguerra un punto di ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] chimica generale e studioso di valore. Secondo laureato in chimica di quella Università, diresse per tutta la durata del conflitto. Questo laboratorio fu centro di consulenza Italia dopo la vittoria nella guerra mondiale. Nel nuovo istituto, che sotto ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] capace, Pittoni guidò il movimento operaio di Trieste secondo il modello austriaco di socialismo, con forti al Partito.
Lo scoppio della guerra mondiale e, soprattutto, l’ingresso dell’Italia nel conflitto rappresentarono un duro colpo per gli ideali ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....