DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] nella tendenza detta dei repubblicani puri in conflitto con quella dei collettivisti di F. 1914, allo scoppio della guerra mondiale, il D. fu tra i aprile 1924, indette dal governo fascista e svoltesi secondo la legge Acerbo.
Nel marzo 1927, in ...
Leggi Tutto
ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] utilità durante la prima guerra mondiale, quando Venezia si trovò coinvolta significativi episodi si verificarono in quel conflitto). Venezia fu ripetutamente colpita, anche in di un attacco ischemico, secondo le testimonianze dei colleghi cagionato ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] . Chili (1944), film di rifugio del periodo più oscuro del conflitto, ebbe termine il primo periodo dell'attività del C. che, un'eroica impresa della marina italiana durante la seconda guerra mondiale; comunque il successo più caloroso lo colse nella ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Paolina
Stefania Bartoloni
SCHIFF, Paolina. – Nacque a Mannheim il 28 luglio 1841. Il padre Sansone, nato nel 1807 da Samuele e Cgnuta Fuld, quinto di otto figli, si specializzò nella lavorazione [...] mesi di nome Guglielmo. Si unì quindi in seconde nozze con Barbara Mayer, figlia di Maurizio e
Fino allo scoppio della guerra mondiale il suo impegno nel femminismo italiana in Libia del 1911 sia al conflitto europeo. Ormai anziana non poté recarsi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] la distruzione della villa nel corso della seconda guerra mondiale.
Seguendo una traiettoria che aveva caratterizzato anche la crisi del 1688, quando la S. Sede aprì un conflitto con la Francia, non intendendo acconsentire alla nomina del Fürstenberg ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] cavaliere della Corona d’Italia al termine del conflitto), fu incaricato dalla facoltà di scienze matematiche fisiche commissario aggiunto per l’epurazione.
Durante la seconda guerra mondiale diresse l’ospedale militare territoriale di Pesaro. Fuori ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Firenze, il 17 giugno 1892, da Carlo e da Marianna Tommasi, in una famiglia di antico patriziato fiorentino. Perse il padre all’età di otto anni e fu educato [...] armi per partecipare alla prima guerra mondiale; nel giugno 1917, dopo un anno l’ipotesi iniziale di Ricardo, secondo cui due Paesi che inizialmente non Firenze 1944, pp. 205-241. Al termine del conflitto fu sottoposto a giudizio di epurazione che si ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] anni che precedettero la prima guerra mondiale Sillani continuò la sua carriera di di segretario generale fino al termine del conflitto.
Fu il volume Lembi di patria l’Italia vi avrebbe potuto svolgere nel secondo dopoguerra.
A partire poi dal 1947 il ...
Leggi Tutto
NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] d’argento al valor militare per azioni di guerra.
Al termine del conflitto, in seguito alla morte del padre nel 1918, si assunse il Amedeo, nel 1936, e lo scoppio della seconda guerra mondiale, portarono a un’improvvisa interruzione delle attività ...
Leggi Tutto
SCORZON, Amos
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Dolo (Venezia) il 18 dicembre 1885, in un’abitazione in via Bassa, da Giuseppe, maestro di ginnastica, e da Carolina Morandini, maestra comunale.
Illustratore, [...] a partire dal 1918, quando, a conflitto concluso, poté dedicarsi completamente all’attività artistica 79, 222 s., 225; L’illustrazione italiana tra la prima guerra mondiale e il secondo dopoguerra... (catal., Salcito), a cura di N. Pietravalle, s.l ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....