TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] diviso tra un primo biennio a Napoli e un secondo, poi esteso a un triennio, a Genova. La Dopo l’ingresso dell’Italia nella prima guerra mondiale, il 24 maggio 1915, l’alto apportate dalla Marina durante il conflitto, a cominciare dall’impiego dei ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] Roma. La geografia come ‘moderna filosofia’ – secondo quanto Marinelli suggeriva – aveva le sue regole, mondiale (1915), saggio pubblicato a Milano dalla Federazione italiana delle biblioteche popolari, riconobbe come cause fondamentali del conflitto ...
Leggi Tutto
TANZI, Eugenio
Laura Schettini
– Nacque a Trieste il 26 gennaio 1856, da Alberto e da Giuseppina Martinolli, entrambi di origini lombarde e fervidi irredentisti.
Ebbe una sorella, Silvia, del cui mantenimento [...] neuronali di Santiago Ramón y Cajal, secondo cui il sistema nervoso non ha struttura manicomio, dopo aver consumato un profondo conflitto con le istituzioni locali che non allo scoppio della prima guerra mondiale Tanzi fu un convinto interventista ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] prima guerra mondiale, si arruolò come soldato e fu assegnato al 69° reggimento fanteria. Durante il conflitto l'I eletto nella circoscrizione Umbria e Lazio con oltre 10.000 voti, secondo solo a Bottai. Da allora l'I. fu continuativamente deputato ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] Vespucci" alle ultime fasi della prima guerra mondiale, seguì la consueta carriera degli ufficiali di secondo un criterio rigorosamente antropocentrico che presta maggiore attenzione alle dinamiche psicologiche, piuttosto che alla realtà del conflitto ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] di costruzione di un ordine mondiale in cui i diritti essenziali, i vertici militari per la fuoriuscita dal conflitto. Facendo parte di quel gruppo di diplomatici visita inopportuna e mal preparata. Secondo l’ambasciatore invece, gli ambienti ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] anatomia: lezioni in verità mai seguite, secondo le note del registro dell’istituto .
Con lo scoppio della prima guerra mondiale, Miti Zanetti lasciò Venezia per Genova, forti turbamenti, al termine del conflitto si trasferì infine a Milano. Qui ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] , che lo criticarono come «imboscato» durante il conflitto. A esse si unirono i problemi della società generale di brigata il 30 marzo 1939, poté arruolarsi volontario nella seconda guerra mondiale.
Morì il 22 gennaio 1941 a Roma in seguito a una ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...]
Alla fine della prima guerra mondiale il L., che già durante il conflitto era stato destinato per motivi e l'arguzia dei "Commenti alla cronaca" non si ritrovano invece nella seconda serie della rubrica, tenuta su La Fiera letteraria tra il 1926 e ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] della Wehrmacht, il Patto d’acciaio, la prima fase della seconda guerra mondiale e il passaggio, per l’Italia, dalla «guerra parallela» Svizzera. Qui rimase fino al termine del conflitto, collaborando saltuariamente con i servizi informativi.
Ripreso ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....