RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] sue cariche per ricavarne vantaggi personali.
Al momento dello scoppio della seconda guerra mondiale Ranieri non esitò a manifestare la sua contrarietà all’intervento dell’Italia nel conflitto; ma, dopo l’avvio delle operazioni militari, si arruolò ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] da operare rilevanti cambiamenti di stile secondo il nome prescelto. Questa la tale nome.
Con lo scoppio della prima guerra mondiale il F. ebbe l'incarico di dirigere il Museo moderna di Roma alla fine del conflitto, il F. proseguì l'attività ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] la filologia testuale. Nel 1918, in pieno conflitto contro la Germania, insieme al grecista Camillo Cessi spinte ‘antiromane’ che seguirono la disfatta italiana nella seconda guerra mondiale e caratterizzarono i primi anni dell’era repubblicana, ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] scavi del Frejus), Bartolomeo Bona, Secondo Borgnini, Giuseppe Pessione e Giuseppe .
L’ingresso dell’Italia nel conflitto, nel maggio 1915, offrì nondimeno area Padana dal 1850 alla vigilia della prima guerra mondiale, in Padania, IV (1990), 7, p. ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] lo scoppio della prima guerra mondiale, cui partecipò come ufficiale di morali subiti durante il conflitto.
Dotato di una costruzioni idrauliche ed impianti speciali idraulici nel secondo quinquennio della Fondazione politecnica per il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] . Alla vigilia della seconda guerra mondiale la Moto Morini impiegava 2 capi operai, 20 operai e 10 apprendisti e aveva una capacità produttiva annua pari a circa 150 motofurgoni e motocarri. Durante il conflitto ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] fratelli si deteriorarono.
Durante la prima guerra mondiale Segrè, che aveva già in parte assolto Qui rimase dopo la fine del conflitto, stabilendosi a Firenze e proseguendo gli matrimonio con Katia, nacque il secondo figlio Gino (1938). In seguito ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] dall’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale.
Vi prese parte come sottotenente di fatto prigioniero. Alla fine del conflitto gli rimasero tre medaglie d’ verso i paesi affacciati sul Mediterraneo, secondo una prospettiva che, escludendo altre ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] Muzio. Durante la prima guerra mondiale, alla quale prese parte come ufficiale rovine, trincee e prigionieri. Terminato il conflitto, incise vedute di Milano influenzate dalle 25 tav. X e figg. 11-12).
Secondo C. Maltese (p. 403), nella facciata ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] le molte fonti relative all'apostolato "mondiale" condotto dall'Ordine.
Lo sbocco si presentava un Francesco in conflitto con l'autorità ecclesiastica.
L criticati, sia in ambito francescano, sia, secondo quanto riferito in un articolo apparso nel ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....