SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] alle circostanze del momento, secondo un rigoroso principio evoluzionista. governative nel corso del conflitto, accanto al cugino -293; L. D’Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ind.; G. Orsina, Senza ...
Leggi Tutto
SPINGARDI, Paolo Antonio.
Nicola Labanca
– Nacque a Felizzano, presso Alessandria, il 2 novembre 1845 da Paolo, esattore comunale, originario di Bistagno, e da Caterina Abriata.
Dotato di predisposizione [...] ebbe vita politica più lunga»). In secondo luogo che l’amministrazione militare ricercava una il 1911 e il 1912, al tempo del conflitto armato con l’Impero ottomano e con i nella guerra europea e mondiale non permise libere discussioni pubbliche ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] secondo cui il F. avrebbe dato prematuramente notizia della volontà italiana di conservare la neutralità in caso di conflitto 356, 456; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, pp. 21 s., 49 ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] con gli anarchici nella sala Sivori e diede vita a un secondo Partito dei lavoratori che adottò lo statuto e il programma del sia nel corso della prima guerra mondiale. Al termine del conflitto fu incaricato dalla Federazione socialista milanese ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] New York, non poté esibirsi: lo scoppio della seconda guerra mondiale lo bloccò a Milano. Cantò quindi in Spagna di Reggio nell’Emilia e al Verdi di Trieste. Terminato il conflitto, riprese gli allestimenti all’estero: Argentina, Cile, USA e svariati ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] quando si riaprì il conflitto sull’Azione cattolica, 559-574; Nazionalismo e amor di patria secondo la dottrina cattolica, 1915, vol. Cattoli-cesimo, patria e nazione tra le due guerre mondiali, in San Francesco d’Italia. Santità e identità nazionale ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Allo scoppio della prima guerra mondiale egli entrò nell'organizzazione Seminario presso Ferrara. Al termine del conflitto riprese la sua attività nell'ospedale di della regione mesocefalica. Il mesocefalo, secondo la enunciazione data da Gley, ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] passione per le ricerche archeologiche.
Partecipò alla seconda guerra mondiale come ufficiale di aviazione sui fronti dell’Albania unione europea e l’abbassamento o l’inasprimento del conflitto ideologico tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Bisognava ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] ministro della Guerra nel secondo gabinetto Salandra, in sostituzione (se non a fronte di un conflitto). Morrone fu tra coloro che approvarono vita politica,p.te 2a, L’Italia nella guerra mondiale, II, L’Italia dalla dichiarazione di guerra alla ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] .
Allo scoppio della prima guerra mondiale il C. rientrò in Italia e limitando i rapporti con i paesi estranei al conflitto. Nel 1916 gli venne offerta da G. a Milano: Concerto romantico op. 21 (1944); Secondo concerto op. 30 (1963); Terzo concerto op ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....