PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] quando, richiamato alle armi allo scoppio della seconda guerra mondiale, catturato dopo l’8 settembre in Grecia le quali dunque da essa nascono. Perciò esistenza e conflitto ossia esistenzialismo e storicismo non erano necessariamente antitetici. Il ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] il fascismo provinciale e quello del capoluogo. Nel conflitto tra fascisti e nazionalisti ('22-'23), che assunse i consorzi di bonifica in provincia di Cosenza.
Nella seconda guerra mondiale, con l'approfondirsi della crisi del regime conseguente allo ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] della Wehrmacht. Nella fase finale del conflitto Monti decise quindi di trasferirsi a Milano dei carburanti per autotrazione; secondo osservatori coevi, l’operazione impiegate, Monti fu colpito dalla crisi petrolifera mondiale. Tra il 1974 e il 1977 ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] al posto di Djivas) pubblicarono il secondo disco, Caution Radiation Area (Cramps).
a Cuba con gli Area per l’XI Festival mondiale della gioventù e partecipò con una delegazione della Mongolia positivi ma innescò anche conflitti. D’altronde, le ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] con tanto impegno che, secondo la testimonianza di S. Panunzio Ma, avvenuto l'ingresso dell'Italia nel conflitto, egli si accostò a Salandra e si B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] armate non trascuravano la possibilità di un conflitto con l’Austria-Ungheria.
Viganò lavorò coloniali e la prima guerra mondiale.
Tra costoro, il tenente ricompense. Il libro sarebbe stato quindi, secondo Cadorna, una «vendetta« nei suoi confronti ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...]
Durante la prima guerra mondiale mantenne una condotta riservata, gli studi di storia secondo un taglio erudito, affrontando cattolici veneti nel 1926, ibid., pp. 204-219; Id., Il conflitto tra Azione cattolica e fascismo: i fatti del 1931 nel Veneto, ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] .
Durante la prima guerra mondiale fu nominato cappellano militare al ufficiali sembrano diradarsi, mentre si intensificano, secondo le testimonianze, quelli con la base , l'individuazione delle cause del conflitto divenne poi più esplicita e precisa ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] e telegrafi rispettivamente nel primo e nel secondo governo di Sidney Sonnino. Nel 1916 Emanuele Orlando. Durante gli anni del conflitto si trovò a gestire alcuni aspetti Negli anni tra le due guerre mondiali fu inoltre membro del consiglio di ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] quale nacque nel 1927 l’unico figlio Guido.
Concluso il conflitto, non riuscì nel programma di convertire la sua progettualità dal campo dell’IRI e della Burgo.
Lo scoppio della seconda guerra mondiale venne a ostacolare i piani della società e solo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....