VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] Guido da Verona per i tipi di Baldini & Castoldi nel secondo decennio del Novecento, Colei che non si deve amare (Milano breve periodo richiamato alle armi all’inizio del primo conflittomondiale, la pubblicazione di Mimì Bluette fiore del mio ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] puntate) alla Biblioteca di Treves prese il nuovo titolo di Secondo il cuor mio (Milano 1919). Uscito durante il periodo votato all'arte della scultura, che allo scoppio del conflittomondiale si arruola volontario, dopo giorni e giorni di crisi ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] luglio 1899, la nomina agli Interni nel secondo gabinetto Pelloux. In tale delicata posizione egli mano che, dopo la caduta di Giolitti e lo scoppio del primo conflittomondiale, si profilava la possibilità di un intervento in guerra dell'Italia a ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] gruppi di parametri, di cui il primo rappresenta i prezzi, il secondo e il terzo le posizioni e le velocità iniziali. Così il andando però incontro alla dissoluzione sancita dal primo conflittomondiale. Negli scritti teorici e ideologici, con ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] il biennio 1906-07.
Il debutto professionale ebbe luogo nella seconda metà degli anni Ottanta, quando la febbre edilizia della capitale didattici (Scano).
Gli anni successivi al primo conflittomondiale videro il M. impegnato nella sua opera più ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] realizzando notevoli profitti, ma nel corso del primo conflittomondiale perse anche la sua unica nave. Costretto a Mussolini, con il quale si vantò di aver dato vita, secondo le direttive fasciste, a un "felice esperimento di fusione fra ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] corrispondenze di guerra inviò, due anni dopo, allo scoppio del conflittomondiale, al Corriere della sera (ott. 1914) e al Resto 'altra. Il 1915 è anche l'anno di composizione della seconda sua opera musicale, Emiral, un atto su libretto proprio, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] uno dei suoi cavalli di battaglia e ripropose quindi in una seconda tournée in Russia nel 1914 insieme a Mattia Battistini, con cui Company, tornò negli Stati Uniti durante il primo conflittomondiale per una serie di concerti di propaganda; e ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] partito alla viglia del primo conflittomondiale. Partecipò volontario al conflitto, dove ottenne due croci fra i numeri degli integrali di Picard della prima e della seconda specie appartenenti ad una superficie irregolare, in Atti dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] alla malinconia.
Nel 1883 la madre, passata nel frattempo a seconde nozze, andava ad abitare a Roma portando con sé i alla guerra di Libia, alle guerre balcaniche, al primo conflittomondiale, dove fu pure come corrispondente del Corriere della sera. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....