SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] per i profughi del primo conflittomondiale. Era allora vescovo di Genova Lodovico Gavotti, salito alla cattedra di S. Siro nel XXIII non fermò il concilio. Tra il primo e il secondo periodo, nell’estate del 1963 i cardinali riuniti in conclave ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] pp. 209 ss.).
Molti anni dopo J. Braun Blanquet ricordò nella seconda edizione della sua Pflanzensoziologie (Zürich 1951) che al G. risale la prima distribuzione geografica delle piante.
Il primo conflittomondiale allontanò il G. per alcuni anni ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] , 1995, p. 387).
Negli anni del primo conflittomondiale Muñoz lavorò anche al consolidamento delle volte della Domus Terenzio (gennaio 1929-luglio 1950), nel 1930 (nel 1929, secondo Racheli e Bellanca) fu posto a capo dell’ufficio Antichità e ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] italiana dal 1911 al 1921, durante il primo conflittomondiale Tedeschini istituì l’ufficio dei prigionieri e delle Aznar Cabañas (1931), e infine i convulsi anni della Seconda Repubblica (1931-36), giungendo fin quasi allo scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] (le Lezioni o Appunti di diritto ecclesiastico, secondo una denominazione variata nel tempo, in linotipia, trasporto nella campagna interventista in occasione del primo conflittomondiale facendosi testimone di una tradizione patriottica che lo ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] nel 1913. Allo scoppio del primo conflittomondiale si ritrovò sulle posizioni neutraliste giolittiane, rendendosi . cominciò a concepire un programma indipendentistico per la Sicilia. Secondo quanto ebbe a dichiarare lo stesso F. in epoca successiva ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] pp. 283-289), in cui il G. contrasta la tesi secondo cui il protezionismo aumenterebbe l'occupazione (p. 285).
Per approfondire economico e industriale sostenuto dall'Italia nel conflittomondiale, con particolare riguardo alla situazione della ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] decisione del governo italiano di partecipare al primo conflittomondiale. L'esperienza militare del C. fu particolarmente per l'amorosa assistenza di Tina, con la quale si unì in seconde nozze nel 1965 (la prima moglie era morta nel 1953). Il ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] lasciò la moglie e i suoi cinque figli in ristrettezze economiche. Secondo i biografi Dante Manetti (1923) e Aldo Spallicci (1944), di attrezzature assai moderne.
Alla vigilia del primo conflittomondiale, pur avendo in precedenza «aspirato ad una ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] di quest'ultimo trentennio che ha maturato il conflittomondiale. Se così fosse, parlare di jugoslavi diuturno con la viva cultura del suo tempo, potrà lumeggiare, a seconda delle sue esperienze della vita sociale, alcuni aspetti della vita remota ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....