PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] , nel North Yorkshire, per Charles Howard conte di Carlisle: secondo George Knox (1995, p. 63) l’ingaggio risalirebbe all La battaglia per il Reno), andati distrutti nell’ultimo conflittomondiale e documentati sia da vecchie riprese (Knox, 1995, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] ben altri effetti cinque anni dopo, allorché la seconda composizione pucciniana, Edgar (teatro alla Scala di Secolo XX, finché l'intervento dell'Italia nel primo conflittomondiale non oppose ostacoli insormontabili anche a questa sua residua attività ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] . I grandi profitti realizzati durante il conflittomondiale furono impiegati nell’acquisizione del Gruppo piemontese e con le ristrettezze imposte dalle politiche autarchiche.
Nella seconda metà degli anni Trenta il ruolo di governo e pianificazione ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] concorrenza con la produzione straniera.
Il conflittomondiale determinò un ultenore incremento nelle attività della ", poiché le loro qualità riuscirono felicemente ad integrarsi. Sempre secondo il Guameri, "il difetto di cultura non nocque mai ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] e dalle masse, emersi dopo il primo conflittomondiale. Ma proprio questa prospettiva ristretta, come specchio F. distrutto. Nel '33, in America, aveva quasi completato il secondo, Espoirs,pubblicato postumo (Paris 1935). In esso il F. affronta il ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] ufficiale d’aviazione, perì in un combattimento aereo durante la seconda guerra mondiale.
Tra il 1913 e il 1915 la facoltà d’ingegneria fondamentale nello sforzo bellico in occasione del primo conflittomondiale e che si sciolse soltanto nel 1928, ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] conferenza dell'Avana del 1966.
Intanto, annullato anche il secondo matrimonio, nel 1964 aveva sposato Inge Schöntal, dalla quale all'intemo di un conflittomondiale tra "metropoli imperialiste" e movimento rivoluzionario, conflitto al quale era ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] della regina Margherita (disperso), cui seguì nel 1890 un secondo Ritratto (Torino, Palazzo Chiablese; un terzo Ritratto, incompiuto scuola del padre Cesare. Terminato il primo conflittomondiale (dove fu anche disegnatore in Carnia), intraprese ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] funestata dalla perdita di numerosi figli, ben otto su nove secondo le biografie. Condivise dunque con la moglie, Rosa Bertola ( all’estero, gli inizi del nuovo secolo sino al conflittomondiale portarono a Reycend i primi rifiuti da parte di varie ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] le opere e la vita del Campanella.
Furono gli anni del conflittomondiale (durante i quali il F. evitò per motivi di salute 'interpretazione sintetica e complessiva del significato dell'utopia, secondo cui "l'autentico utopista non è affatto un ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....