CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] l'offensiva potesse risolvere le guerre.
Allo scoppio del conflittomondiale il C. comandava la 25a divisione di stanza vennero però rese pubbliche, perché il governo fascista (secondo quanto testimonia la figlia del generale, Laura Borlenghi Capello ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] attinenza severa ai problemi reali.
Deflagrato il primo conflittomondiale, agli inizi del 1915 dette prova di quel isolata nello spazio, retroilluminata da una parete di vetrocemento, secondo il modello messo a punto da Luigi Moretti all’interno ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] inizio dell'anno seguente, partecipò alle ultime fasi del conflittomondiale come sottotenente di complemento. Nel settembre del 1919 sposò totale", tesa a svelare l'intimità del suo poeta secondo modi nati dalla curva delle parole nel puro senso di ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] del giornale a favore dell'intervento dell'Italia nel conflittomondiale, rientrando in Italia in occasione della sua entrata in provvisorio dello Stato. Fu designato ministro della Difesa nel secondo governo De Gasperi, costituitosi il 13 luglio e in ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] sua famiglia a Badia Polesine. In pieno conflittomondiale, e immediatamente dopo, Munari, scettico nei calcolo che consente la variazione formale e cromatica delle sequenze figurali, secondo un certo ordine temporale» (L’arte del movimento, 2010, ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] un viaggio in Eritrea e in Egitto nel 1905. Lo secondò in questo passo l'allora direttore degli Affari politici del Etiopia nel conflittomondiale.
Della crisi il C. ha lasciato testimonianza in L'Etiopia nella prima guerra mondiale (in Rassegna ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] scrisse a Nasi, astenutosi dal voto di fiducia al secondo governo Giolitti, parole molto dure nei confronti del suo successore alla Camera, ma lo scoppio del primo conflittomondiale depotenziò il ricorso al linguaggio regionalista, costringendolo a ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] del bosco vecchio, firmato per l'ultima volta anche col secondo cognome, Traverso, fu in lizza per il premio Bagutta. , dove i recenti avvenimenti e il dramma del conflittomondiale subiscono una triplice, risanante riduzione: sottratti a qualsiasi ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] nel 1918). Nuovamente mobilitato, partecipò quindi al conflittomondiale, raggiungendo il grado di capitano e ottenendo una marina mercantile, l'A. entrò a far parte della seconda sottocommissione presieduta da M. D'Amelio incaricata di redigere il ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] (Villa in montagna, 1926-27). La pianta irregolare, modellata secondo le visuali più suggestive, i prospetti decorati a fresco e ordine di colonne di marmo apuano.
Dopo il conflittomondiale l’attività professionale di Muzio proseguì, proficua e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....