STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] emigrazione italiani ed esteri.
Alla fine del conflittomondiale Sturzo giudicò opportuno stringere i tempi per in Italia: G. Ignesti, L. S.: rappresentanza politica e Parlamento nel secondo dopoguerra, in Sociologia, 1986, nn. 2-3, pp. 179-200; ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] Corte dei conti. Abbandonò gli studi quando era iscritto al secondo anno di giurisprudenza a Padova (ateneo che nel 1926 gli balcaniche.
Prima dell’entrata dell’Italia nel conflittomondiale, sottotenente del genio della milizia territoriale, si ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] continue senza collettore né contatti striscianti fondati sulle azioni elettromagnetiche di seconda specie, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, ulteriormente il proprio prestigio nel corso dei conflittomondiale. Nel 1916 fu nominato membro del consiglio ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] : viveva in un Paese che aveva vinto il conflittomondiale e che aveva superato anche la grave crisi del e le sue commemorazioni); L’attività economica di Genova nel marzo 1253 secondo gli atti notarili del tempo, in Atti della Società ligure di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...]
L’ingresso dell’Italia nel conflittomondiale costrinse il M. a interrompere un secondo viaggio a Parigi, sempre in come una sequenza di linee e segni geometrici, disposti secondo una cadenza che sembra rinviare a una scrittura musicale antica ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] ma quando nel 1724 morì il Piola, il D. ne continuò l'opera secondo i suo disegni (Soprani-Ratti, 1769, p. 192).
La critica, dopo armi ad Enea che disperse dopo l'ultimo conflittomondiale, facevano parte della raffinata decorazione a stucchi dorati ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] si generalizzò nel secondo dopoguerra, ma che in Italia scontava il peso della nazionalizzazione totalitaria delle masse e, necessariamente, della costante repressione dei nuclei antifascisti, delle strette determinate dal conflittomondiale e dalla ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] dagli 'espansionisti' era quello tedesco del 1934-38).
Durante il conflittomondiale Baffi fu ufficiale di complemento a Pola, Roma e Cassino. riequilibrio della bilancia dei pagamenti italiana. Nella seconda parte del decennio la crisi del settore, ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] del castello. Cifra inconfondibile di una "urbanistica artistica" secondo i principi di Sitte fu la creazione di un Gorizia, città dove si era trasferito alla fine del primo conflittomondiale; dal 1984 è sepolto nel cimitero della chiesetta di S ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] delle canzoni di guerra e da alcuni versi, secondo il giudizio retrospettivo dell’autore, «ridondanti di echi nel censurare la visione lontana dal vero che del primo conflittomondiale dava un successo cinematografico come La Grande Guerra di Mario ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....