MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] di sarcofago; nel cimitero di Vallecchia il sepolcro della famiglia Mattei, e ancora la casa Buselli (distrutta durante il secondoconflittomondiale) e il villino Pampiglioni a Forte dei Marmi (1908), sul sito del quale venne edificato l'hotel Ritz ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] cattolico milanese L'Italia, che fu costretto ad allontanarlo perché non gradito al regime).
Alla fine del secondoconflittomondiale, "allorché fu ripristinata la democrazia, non posò ad antifascista della prima ora, non si dette a brigare ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] ; ne nacque una collaborazione che portò alla realizzazione di numerose opere e progetti dal 1925 alle soglie del secondoconflittomondiale, e a una duratura amicizia: si ricordano, tra gli altri, la partecipazione ai concorsi per i monumenti al ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo Settimio
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 21 novembre 1913 da Mario e da Nerina Biancolini. Il suo destino professionale era inscritto nel nome di battesimo, somma di quelli [...] , sempre a Castelfidardo. Nel 1916 la sua ditta era passata a uno dei figli, Mario, che alla vigilia del secondoconflittomondiale vi aveva coinvolto nuovi soci con l’intenzione di rafforzarla. La morte del nuovo proprietario, nel 1941, e la guerra ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Guido
Mario Perugini
RAMAZZOTTI, Guido. – Nacque a Roma il 7 dicembre 1917, da Ausano e Anita Magnani. Fu erede di quinta generazione di una famiglia di imprenditori attivi nel settore liquoristico.
Il [...] della gamma di prodotto, che alla fine del decennio arrivò a includere diverse decine di articoli.
Lo scoppio del secondoconflittomondiale pose l’azienda di fronte a problemi drammatici. Le difficoltà – in una prima fase avvertite soprattutto nel ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] , e con il passaggio all'industria meccanica di precisione. Una trasformazione ulteriore, acceleratasi con la fine del secondoconflittomondiale, ma prevista da Battista e dallo G. ancor prima dello scoppio dello stesso, fu dettata dalla necessità ...
Leggi Tutto
PRATOLONGO, Ugo
Franco Calascibetta
PRATOLONGO, Ugo. – Nacque a Polaveno in provincia di Brescia il 26 giugno 1887, da Pietro e da Pia Re.
Il padre era un medico condotto che aveva esercitato la sua [...] ministro delle Colonie Emilio De Bono.
L’attività di Pratolongo come docente e studioso proseguì anche dopo il secondoconflittomondiale presso la facoltà di scienze agrarie dell’Università di Milano (l’Istituto superiore agrario era stato aggregato ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] , Raffaele Di Napoli e Girard: questa sala fu una delle poche a non interrompere l’attività durante il secondoconflittomondiale.
Rientrò nella nuova compagnia Il teatro di Eduardo alla fine della guerra. Il 25 marzo 1945 presentarono Napoli ...
Leggi Tutto
SCAGLIETTI, Oscar
Stefano Arieti
– Nacque il 24 novembre 1906 da Sante e Rosa Erminia Origgi a San José di Costa Rica, dove il padre si era trasferito nel 1880.
La numerosa famiglia, sette figli, sei [...] organi di movimento, 1939-1940, vol. 25, pp. 308-320).
Grazie alla grande esperienza acquisita durante il secondoconflittomondiale, Scaglietti si avventurò in un ambito, quello della chirurgia delle lesioni vasali traumatiche, che non era mai stato ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] pezzi unici e irripetibili. Le stesse legature erano spesso di materiale non pregiato, tant'è che durante il secondoconflittomondiale creò oggetti straordinari in rame con minime percentuali in argento e nel primo dopoguerra anelli in acciaio e oro ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....