ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] contrammiraglio ed addetto navale presso l'ambasciata di Madrid.
Il 10 giugno 1940, entrata l'Italia nel secondoconflittomondiale, divenne capo di Stato Maggiore prima dell'ammiraglio R. Paladini e poi dell'ammiraglio A. Iachino, comandanti ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] fino al 1934 per otto mesi l'anno, poi a Roma, presso l'Accademia di S. Cecilia, fino al secondoconflittomondiale. Si ritirò quindi definitivamente nella sua villa gardesana di Malcesine, ove morì il 10 febbr. 1953.
Diversamente dalla sorella ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] .
Durante la guerra di Spagna partecipò ad alcune trasmissioni radiofoniche lanciando proclami antifascisti e, iniziato il secondoconflittomondiale, le autorità francesi furono indotte a credere che egli fosse una spia tedesca anche perché aveva ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] poste lungo le pareti della sala. In seguito alle pesanti devastazioni subite nel 1944 durante il secondoconflittomondiale che compromisero gravemente le strutture originarie, il teatro è stato sottoposto a un accurato intervento di recupero ...
Leggi Tutto
MISEROCCHI, Enrico
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rico
MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani.
Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] , dove ebbe l’opportunità di applicarsi in particolare alla istopatologia dei tumori cerebrali. All’inizio del secondoconflittomondiale fece ritorno in Italia e fu impiegato in qualità di neurochirurgo presso la divisione chirurgica dell’Istituto ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] insieme a lui della casa di produzione Ata, Piccolo mondo antico diretto da Mario Soldati. Allo scoppio del secondoconflittomondiale, Patellani fu chiamato al fronte per la campagna di Russia e, con lo pseudonimo di Pat Monterosso, documentò ...
Leggi Tutto
PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] del 152° Reggimento di fanteria (brigata Sassari), incarico che conservò fino all’anno successivo.
Lo scoppio del secondoconflittomondiale rappresentò una svolta nella carriera, fino ad allora assai deludente, di Princivalle. Nell’aprile 1941 fu ...
Leggi Tutto
VALERI, Valerio Francesco
Raffaella Perin
– Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] richieste e delle iniziative a favore di una pace di compromesso.
Nel corso dei mesi precedenti lo scoppio del secondoconflittomondiale il nunzio tenne informata la S. Sede sui passi del governo francese, per nulla intenzionato a stare in disparte ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] necessario "vincolo di solidarietà" da istituirsi fra le classi. Analoghe considerazioni il C. riprenderà a proposito del secondoconflittomondiale nel saggio L'economia e la guerra (Torino 1946).
Nel 1929 il C., ancora docente a Sassari, pubblicò ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] soltanto un autoritratto (del quale non si ha ulteriore notizia) alla II Autunnale toscana del 1946.
Dopo il secondoconflittomondiale altri eventi dolorosi (la morte della moglie nel 1947, la perdita di un consistente numero di opere di scultura ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....