GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] 1940, la presidenza del Consiglio superiore di Marina. Dopo poco più di un anno dall'entrata dell'Italia nel secondoconflittomondiale, il G. ricoprì nuovamente il ruolo di comandante in capo del Dipartimento marittimo dell'Alto Tirreno. A partire ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] dotò di moderne strutture; a lui è unanimemente riconosciuta la rinascita materiale dell’Università napoletana dopo il secondoconflittomondiale.
In età avanzata, diresse la Storia di Napoli in dieci volumi edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] una certa competenza nel restauro di superfici murali, secondo un approccio mimetico seppur ancora interpretativo.
Di già in S. Giovanni a Carbonara.
Durante il secondoconflittomondiale Trojano fu coinvolto nell’opera di salvataggio del patrimonio ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] si orientò sui quartieri popolari di Roma, dove il cinema era prevalentemente assente.
Al termine del secondoconflittomondiale, amministratore unico della Società esercizi cinematografici Italo Gemini, con sede a Roma in piazza Monte Citorio ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] modi di Nicolò Abbati (Bastianino …, p. 179). Allo stesso periodo deve probabilmente ricondursi un dipinto distrutto durante il secondoconflittomondiale, i Ss. Pietro e Paolo e la caduta di Simon Mago, eseguito per l’altare Cestarelli in duomo e ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] all’Istituto superiore di Guerra.
Il 4 giugno 1940, pochi giorni prima dell’ingresso dell’Italia nel secondoconflittomondiale, fu trasferito al Comando supremo dell’esercito presso il ministero della Guerra, dove divenne in seguito responsabile ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] letteratura italiana. Storia e testi» in collaborazione con Raffaele Mattioli e Alfredo Schiaffini.
Durante il secondoconflittomondiale, dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938, Pancrazi offrì temporanea ospitalità alla famiglia dello ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] sul tema del milite coraggioso, difensore della patria e della famiglia - sono andate distrutte nel corso del secondoconflittomondiale, come, per esempio, il Monumento ai caduti di Pietramala (Salvagnini, La scultura…, 1999, p. 100), ma anche ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] la guida di una religiosa canossiana. Già sposata con il veterinario Sergio Martin, durante il secondoconflittomondiale si impegnò come staffetta partigiana, sostenendo nel contempo gli esami all’Accademia di belle arti di Venezia, dove si iscrisse ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] modesta borsa di studio presso la New School of social research.
Dopo l’ingresso degli Stati Uniti nel secondoconflittomondiale, Stille fu arruolato nell’esercito e assegnato al Psychological warfare branch. Fu inviato prima in Nord Africa, quindi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....