BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] rispetto alla concorrenza.
Lo sviluppo ed il potenziamento delle attività produttive della ditta (alla vigilia del secondoconflittomondiale la produzione giornaliera di pasta toccò gli ottocento quintali e quella di pane i centocinquanta quintali ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] tiburio il "non finito" borrominiano di S. Andrea delle Fratte. La facciata, in parte ricostruita dopo il secondoconflittomondiale, mantiene tuttavia i caratteri salienti dell'originale; riprende la convessità della chiesa ed è caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] nel 1842 e demolito, dopo poco più di un secolo, a seguito della sua pressoché totale distruzione nel corso del secondoconflittomondiale.
Nel 1839 il G. aveva richiesto l'assenso granducale per la costruzione di un nuovo teatro, da erigersi nei ...
Leggi Tutto
SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] di lasciare Milano durante il secondoconflittomondiale: lì trascorse tutto il periodo di guerra ed ebbe i primi contatti con la letteratura. In particolare fu assiduo frequentatore del teatro Metastasio di Prato dove assisté a numerosi melodrammi ( ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] laringectomie totali consecutive, senza decessi, eseguite prima dell'era antibiotica).
Il D. partecipò anche al secondoconflittomondiale, guadagnandosi due croci di guerra. Nel 1942 chiese di essere inviato quale consulente chirurgo di armata ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] pienamente al nuovo regime, ed era stato sempre intimo di Pietro Fedele. Negli anni immediatamente precedenti il secondoconflittomondiale il suo impegno politico - come quello scientifico - s'intensificò.
Il C., che nei suoi contributi (fra gli ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] ai trecentisti italiani filtrati attraverso la pittura di Carrà e Sironi. Espose abbastanza regolarmente anche durante il secondoconflittomondiale e per tutti gli anni Quaranta.
Tema dominante della produzione pittorica di Morando è l’alienazione ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] e in maniera coerente con i valori evangelici (Pera, 1997, pp. 25-35).
L’ordinazione sacerdotale arrivò durante il secondoconflittomondiale, il 2 maggio 1943. Dopo aver svolto per qualche mese funzioni di curato a Massarosa e Capezzano Pianore fu ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] I gruppo di cavalleria coloniale.
Nel 1937 il G. fece il suo ingresso in diplomazia. Visse le fasi iniziali del secondoconflittomondiale come viceconsole a Lucerna, poi, dalla metà del 1941, come console a Hannover, infine come console ad Ajaccio ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] e alla direzione artistica: ciò non costituì un freno alla sua produzione che, eccettuati forse gli anni del secondoconflittomondiale, fu sempre frenetica.
Tra le prime realizzazioni, tutte in Roma, furono la progettazione di cinque villini per la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....