MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] marmo e gesso, e decorò con rilievi il fonte battesimale e gli altari delle navate laterali (opere distrutte durante il secondoconflittomondiale). Sempre nel 1913 terminò il busto, in bronzo, di Giuseppe Verdi per il Comune di Pollenza, l’anno dopo ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] della Croce rossa e fu nominata ispettrice onoraria, carica che mantenne fino al 1939 quando, alla vigilia del secondoconflittomondiale, l’incarico di ispettrice generale venne affidato a Maria José, moglie di Umberto, l’erede al trono.
Nel ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] 71.200 ettolitri a 17.500. Negli anni seguenti iniziò una lenta ripresa che fu frenata, però, dallo scoppio del secondoconflittomondiale.
Attualmente la Fabbrica birra Pedavena è sotto la gestione della Heineken-Italia.
Il L. morì a Pedavena il 16 ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] 16 agosto 1898.
In sua memoria la Regia Marina, oltre al già citato Delfino, durante il primo e il secondoconflittomondiale varò due sommergibili a lui intitolati.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare, Biografie ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] tutte le voci poetiche contemporanee.
La sua intensa attività di ricercatore e pubblicista venne interrotta dal secondoconflittomondiale, durante il quale si rifugiò inSvizzera. Solo dopo la Liberazione riprese con la stessa intensità, spingendosi ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] di commercio cittadina, presidente dell’Unione degli industriali della provincia di Brescia (dal 1934 alla fine del secondoconflittomondiale; e, in questa prospettiva, si vedano del M.: Efficienza produttiva e organizzativa dell’industria bresciana ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] Italiana Tappeti Artistici) di Nervi.
Nel corso degli anni Trenta e fino allo scoppio del secondoconflittomondiale condusse un’intensa attività sia di ricerca espressiva sia espositiva, conoscendo un notevole successo collezionistico.
Nel ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] a tutto il 1934; nominato generale di divisione, comandò la divisione di fanteria "Cacciatori delle Alpi". Scoppiato il secondoconflittomondiale, dopo il declino definitivo delle sorti della guerra fascista, con il 25 luglio 1943 il G. scelse il ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] nel Bollettino d’Arte e nel Bulletin de la Société royale d’archéologie d’Alexandrie.
Con lo scoppio del secondoconflittomondiale Pesce si trovò a svolgere un ruolo di primo piano nell’evitare che il patrimonio archeologico della colonia cadesse ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] . 470-489), in cui avanzò su basi teoriche l’ipotesi secondo cui, quando si effettua un incrocio incompatibile «la reazione di 12, pp. 79-97).
Negli anni successivi il secondoconflittomondiale Savelli si occupò di fotolisi relativa ai globuli rossi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....