RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] ’ottobre del 1939 Righini fu trasferito di nuovo ad Arcetri. Richiamato più volte alle armi, prima e durante il secondoconflittomondiale, nel 1942 iniziò a insegnare all’Università di Firenze come incaricato del corso di spettroscopia (fino al 1946 ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] dei lavori, oltre che come principale ideatore (Poleggi, p. 364). La loggia, distrutta la copertura durante il secondoconflittomondiale, è tuttora esistente.
Sempre intorno al 1590 il C. avrebbe ristrutturato e ampliato la villa dei Doria a Genova ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] più umana "politica degli indigeni", che prevedeva il ripristino parziale dell'autorità dei capi locali.
Lo scoppio del secondoconflittomondiale colse il G. mentre era in Italia. Sofferente di cuore, avrebbe potuto restare in patria, ma non ascoltò ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Susanna Clemente
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante.
Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] maggiori comuni italiani sia prima del secondoconflittomondiale, nell’era moderna dell’architettura, restò fortemente legata alla famiglia Vaccaro, e fece conoscere il suo secondo marito, Robert Venturi, all’architetto negli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] sue intenzioni avrebbe potuto permettergli di mettere in pratica le sue idee sull'educazione. Partecipò anche al secondoconflittomondiale con il grado di tenente colonnello sul fronte francese, ottenendo una ulteriore ricompensa al valore. La già ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] edizioni Delfino di Rovereto (seguite dallo stesso Branzi), con uno scritto di Dario Ortolani.
Con la fine del secondoconflittomondiale il mercato artistico continuò a richiedere le opere di Springolo, che entrò quindi nell’orbita di due importanti ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] (altro istriano in terra sarda), Michele Gortani, Giuseppe Checchia Rispoli e Giuseppe Stefanini.
Durante il secondoconflittomondiale, il bombardamento del 1943 devastò l’Istituto geologico cagliaritano e il Museo geominerario, e buona parte ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] non facili anche per il clima generale di incertezza, l’inasprirsi del regime fascista, lo scoppio del secondoconflittomondiale.
Nel dopoguerra la passione civile che lo aveva contraddistinto fin da ragazzo divenne un impegno politico formalizzato ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona)
Roberta Serpolli
il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri.
La [...] della guerra civile riaffiorarono con violenza, sovrapponendosi all’angoscioso presente di un’Italia dilaniata dal secondoconflittomondiale.
Nella vita di Carlo, sempre più isolato, si alternarono i ricoveri in strutture ospedaliere, dove ...
Leggi Tutto
MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] , Pordenone, Roma e Castelfranco Veneto, anche se poi molti di questi sforzi furono frenati dallo scoppio del secondoconflittomondiale. Il 16 dicembre 1943, inoltre, il bombardamento aereo su Padova distrusse lo stabilimento di via Trieste, sede ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....