LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] crescere. Nel 1936, il 66% delle esportazioni zaratine di liquori era coperto dalla fabbrica Luxardo; alla vigilia del secondoconflittomondiale l'azienda occupava oltre 250 dipendenti impiegati su un'area di 12.000 m2.
In modo del tutto parallelo ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] che lo impiegava come lubrificante per i motori d'aeroplano. Inoltre, negli stessi impianti di spremitura alla vigilia del secondoconflittomondiale venivano anche immessi i semi di lino (la pianta era pure coltivata in provincia di Ancona), il cui ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] 1980, pp. 299-309; G. Zalin, Usure, credito e casse sociali di credito nelle campagne padane dall’Unità al secondoconflittomondiale. Lineamenti storici, in Studi in onore di Gino Barbieri. Problemi e metodi di storia economica, III, Pisa 1983, pp ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] Galleria nazionale d’arte moderna di Roma.
Si dedicò anche alla medaglistica e a lui, al termine del secondoconflittomondiale, la ditta Stefano Johnson di Milano affidò il bozzetto per le medaglie interalleate di vittoria da consegnare a tutti ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] sin dal 1925, fu antiaccademico con convinzione e preferì la ricerca all’insegnamento. Quando all’indomani del secondoconflittomondiale gli fu affidata la docenza di Storia delle dottrine politiche presso la facoltà di lettere del maggiore ateneo ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] testo di analisi sulla storia, sui possibili interventi e sviluppi architettonici di Milano dopo i danni subiti nel secondoconflittomondiale. Le prime idee furono elaborate in otto articoli, mai pubblicati, preparati per il giornale Il Sole.
Lo ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] , Rondoni lasciò un’impronta profonda nell’Istituto che guidò per un ventennio, attraversando anche i difficili anni del secondoconflittomondiale. Si racconta che mise personalmente in salvo il radio posseduto dall’Istituto, preso di mira verso la ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] e organo, la composizione liturgica più nota (edita postuma nel 1997, per cura della Società filarmonica). Alla fine del secondoconflittomondiale il L. iniziò a collaborare regolarmente con Il Popolo trentino (poi, dal 1951, con il nome L'Adige) e ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] razziali, Toscano fu dichiarato ebreo e privato dell’insegnamento universitario, per quanto nei primi anni del secondoconflittomondiale egli continuasse a godere dell’amicizia di vari colleghi, fra cui Federico Chabod, rapporti che gli consentirono ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] 1937 al 1940 frequentò con successo i corsi dell'Istituto superiore di guerra. Promosso ufficiale superiore nel 1940, partecipò al secondoconflittomondiale in qualità di addetto e poi di capo ufficio operazioni del comando del XV corpo d'armata, di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....