LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] l'igiene e membro del Consiglio di amministrazione dell'ospedale S. Giovanni di Dio. Nel corso del secondoconflittomondiale, nominato presidente dell'arcispedale di S. Maria Nuova, riuscì, malgrado le comprensibili gravi difficoltà, ad assicurare ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] , il M. divenne uno fra gli indiscussi protagonisti della scena culturale locale e nazionale.
Nella fase cruciale del secondoconflittomondiale (1940-43), coordinò uno straordinario piano di salvaguardia di circa 60.000 opere d’arte partenopee che ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] Consiglio direttivo dell’Unione industriale fascista della Provincia di Napoli; e, dal 1932 agli anni del secondoconflittomondiale, fu vicepresidente dell’Unione regionale industriale di cui era stato cofondatore nel 1917.
Fonti e Bibl.: Notizie ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] Anche le lesioni dei nervi periferici da ferite da guerra furono oggetto della sue ricerche, riprese allo scoppio del secondoconflittomondiale (in Forze sanitarie,1940, vol. 9, pp. 12-17). Le contingenze di guerra lo indussero a compiere ricerche ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] , p. 175). L’anno successivo fu prescelto per l’allestimento del secondo Gran tiro nazionale, tenutosi dal 19 al 25 giugno 1864 nell’area della andò disperso a seguito dei bombardamenti durante il secondoconflittomondiale (Carboni, 1984-85, p. 19).
...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] quell’anno, uscendo in maniera definitiva dalla scena economica italiana.
Rientrato in Italia, tentò nel corso del secondoconflittomondiale, attraverso la Società anonima grandi terme di Castellammare di Stabia, di lanciare un vasto progetto per la ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] curato da Vanzetti, attendendo alla compilazione del capitolo sulla patologia dell’apparato respiratorio. Al termine del secondoconflittomondiale e dopo la morte di Vanzetti, assunse la direzione di un’edizione ampliata del trattato, curando ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] Serena (ottobre 1940-dicembre 1941) e, infine, di A. Vidussoni (dicembre 1941-aprile 1943). Allo scoppio del secondoconflittomondiale partì volontario per il fronte francese, dove rimase alcuni mesi con il 7° reggimento artiglieria della divisione ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] con il grado di sottotenente, per rifugiarsi sulle montagne della Liguria e rimanervi fino al termine del secondoconflittomondiale.
Finita la guerra, fece ritorno a Genova e fu assunto dall’amministrazione comunale in qualità di disegnatore ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] figure sono viste come patetiche e inconsapevoli marionette di quella stupida commedia che è la guerra.
Dopo il secondoconflittomondiale il rifiuto di quella brutale violenza si fece più serio e commosso. Gli scorci arditi, la tensione dinamica ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....