PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] . Sotto questo profilo, un punto controverso sin dall’epoca bellica fu il rifiuto da parte di Pio XII di valicare e Israele. Dalla seconda guerra mondiale al conflitto nel Golfo, Firenze 1991; F. Traniello, P. XII, la seconda guerra mondiale e l ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] Laterano. Il 16 maggio, all'inizio della seconda seduta, il D. tenne un discorso nel .
Sappiamo di almeno due casi di conflitto con la maggioranza del concilio: il in Occidente e deviare il potenziale bellico europeo contro i Turchi.
Nonostante i ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] reperire denaro utile allo sforzo bellico contro il Turco che aveva , distolta dal settore balcanico per il conflitto con la Francia. A questo duplice cardinali 'liberi' e la politica europea nella seconda metà del XVII secolo, in La Corte di ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] 26 sett. 1522. Gli anni turbolenti del secondo pontificato mediceo, dominati dal conflitto tra Asburgo e Valois, furono per il G. particolarmente ardui, perché nel già grande e complesso contrasto bellico ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] del duca Gisulfo II, un secondo patriarca nella persona dell'abate Giovanni della convenienza di continuare nello sforzo bellico il re, che accettò di rinnovare con l'autorità imperiale. Le vicende del conflitto religioso con Roma avevano messo bene in ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] che questa prospettiva finisce per far passare in secondo piano un fattore coessenziale alla vicenda di Dossetti degli anni Quaranta gli eventi bellici prendono una piega sempre peggiore legate all’andamento del conflitto, ormai perduto. A ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Per contro l'affermazione di un contemporaneo, secondo la quale la disistima di Giulio III nei di concentrare lo sforzo bellico nella lotta contro i Enrico III un donativo di 50.000 scudi. Il conflitto si concluse alla fine dell'estate con la pace ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] bellico. Una condizione, questa, comune a tutti i paesi impegnati direttamente o indirettamente nel conflitto, e il 1948, e altresì le ragioni profonde della rottura.
La seconda parte del 1948 fu caratterizzata da un intenso impegno per la costruzione ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] prospettiva, il periodo tra la fine del conflitto e l’inizio della Guerra fredda perde di diffuso nel mondo cattolico post-bellico, di una salda leadership in linea con il disegno di fondo della seconda generazione e che trovò ancora una volta ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] quanto sino allora era avvenuto. Il conflitto sembrava a Gemelli – come ad altri impegnate nello sforzo bellico alle radici religiose Chiesa del concilio49. Com’è noto, nella seconda metà del decennio la Cattolica fu coinvolta dalla contestazione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...