SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] metta in comune la proprietà di beni: a seconda dei fini che la società si propone, il L'amministratore che si trovi in conflitto d'interessi con la società deve dal periodo prebellico a quello post-bellico si possono rilevare dai risultati delle ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] del 1929 a quella dello scoppio della seconda Guerra mondiale, così sono noti i caratteri che tale conflitto assunse in effetti, e che non poterono non ripercuotersi sulla sorte dei prigionieri bellici. Il dilatarsi del teatro di guerra a ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ne ascolta il "consiglio". E, allora, impazza devastante la bellica tempesta. E, allora, vicino a Venezia, c'è il secondo volume, Venezia è in se stessa racchiusa per schivare, col "maneggio" diplomatico, la tempesta d'un conflitto rispetto ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] valutate arbitrariamente (65). Secondo il Valier la lunga emergenza bellica aveva sollevato altri pp. 274-275 (pp. 257-315); Gaetano Cozzi, Stato e Chiesa: vicende di un conflitto secolare, in AA.VV., Venezia e la Roma dei papi, Milano 1987, pp. 42 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] è un incidente di percorso, il conflitto scoppiato nel 1308 con la Curia avignonese, di ripercorrere qui vicende belliche che non hanno particolare pp. 119-128.
198. R. Cessi, Venezia neutrale nella seconda lega, p. 298 n. 2 (1396).
199. Per un ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] un interesse di classe. Il secondo, direttamente dipendente dal primo, è periodo della crisi post-bellica e della ricostruzione, 1953.
Crouch, H., Pizzorno, A. (a cura di), Conflitti in Europa, Milano 1977.
Crozier, M., Sociologie du syndacalisme, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] degli enormi danni provocati dalle vicende belliche - e l'eventualità di danni contesto entro cui sorgono.
Il secondo, e più attuale, momento Aja. La protezione delle opere d'arte in caso di conflitto armato, in Quaderni di San Giorgio, Quaderno n. ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] varie convenzioni di diritto bellico, che proteggevano i prigionieri ed i civili durante i conflitti armati. Nei trattati di Ferrini dell’11.3.2004). Secondo tale tesi, quando sussiste un conflitto fra una norma consuetudinaria dispositiva, ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] caratteristiche molto diverse a seconda del tipo di conflitto in cui si inserisce, cioè a seconda che si tratti guerra.
La regolamentazione della guerriglia nel diritto internazionale bellico
Nel corso dei secoli la guerriglia, come l'insurrezione ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] in dottrina ritenevano che le norme di diritto internazionale bellico si indirizzassero direttamente anche agli individui e che i del patrimonio culturale in caso di conflitto armato e il suo secondo Protocollo aggiuntivo del 1999.
Un contributo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...