Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] cercò di rendere più efficace il racconto bellico con un arricchimento dell'enfasi visiva, parabola discendente. Negli anni del conflitto l'immagine e il mito mussoliniano le collezioni di altri cinegiornali del secondo dopoguerra, per un totale di ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] attualità a carattere principalmente scientifico, bellico e sportivo (tra queste, una idee seguito allo shock del sanguinosissimo conflitto, che portò da una parte , Francia, e Italia. Durante la Seconda guerra mondiale, le majors operarono un ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] Già dopo il primo conflitto mondiale le ragioni della urgenza di documentare gli orrori delle recenti vicende belliche rese il film di montaggio strumento di rabbia (1962) di Pier Paolo Pasolini (la seconda è di Giovanni Guareschi), e We insist (1964 ...
Leggi Tutto
Gaumont
Francesco Zippel
Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] a diventare la principale attività dell'azienda, relegando in secondo piano la fabbricazione di apparecchi. Nel 1905 fu così Il conflitto causò il crollo della produzione, che passò dai 145 film del 1914 agli 11 del 1919. Il periodo bellico giocò ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] a Gualino, lo convinse a produrre un secondo film, Due milioni per un sorriso letterari. Le tensioni del periodo bellico incoraggiarono la tendenza a ricorrere Ermanno Gurgo Salice, spesso in conflitto con Gatti. Malgrado alcuni successi realizzati ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] di maggiore spicco nel periodo bellico e nell'immediato dopoguerra. Colse Il C. vi rappresenta il conflitto tra il sogno e la realtà di M. L'Herbier da N. N. Evrejnov e la seconda versione cinematografica di Miseria e nobiltà da E. Scarpetta, per la ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] importanti decorazioni. Alla fine del conflitto, il suo romanzo The dark urlo della battaglia), controcanto bellico sull'eroismo involontario della soldataglia cui tappe sono altrettante battaglie della Seconda guerra mondiale, dalla campagna d'Africa ...
Leggi Tutto
Reed, Sir Carol
Regista cinematografico inglese, nato a Putney (Londra) il 30 dicembre 1906 e morto a Londra il 25 aprile 1976. La perizia tecnica, l'abilità di narratore, l'impeccabile senso del ritmo [...] Cronin, un film di denuncia sociale sul conflitto tra minatori e padronato che assume un e ironici al ritmo delle azioni belliche.
Il dopoguerra vide la consacrazione del Anton Karas, scoperto da R. (o, secondo altri, dall'attore Trevor Howard) in un ...
Leggi Tutto
Siegel, Don (propr. Donald)
Renato Venturelli
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 ottobre 1912 e morto a Nipoma (California) il 20 aprile 1991. Impostosi negli anni Cinquanta come [...] film della compagnia e fu regista di seconde unità per scene d'azione. In quel l'esplicita polemica sociale: racconta i conflitti in modo asciutto e funzionale, trasmettendo modo di realizzare anche un buon film bellico (Hell is for heroes, 1962, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...