Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] arciere). Il paese intrattenne dalla fine del secondo millennio a.C. rapporti con i navigatori del paese (intervento militare nel conflitto arabo-israeliano del 1973, rivendicazione Sul piano interno lo sforzo bellico aggravò le condizioni economiche. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] stato sostituito a conclusione di un duro conflitto da A. Elcibej, leader del Fronte riportato in Comrie 1981, pp. 1 e 28, secondo cui i Russi costituiscono il 53,7% della si sono confezionati i grandi kolossal bellici, i film storici, le riduzioni ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] in vista di un felice esito bellico. Grazie al Ministero della Guerra, indomani della fine del conflitto, dalla straordinaria esperienza und Liebe, Redaktion D. Sannwald, Berlin 1995.
A second life: German cinema's first decades, ed. Th. ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] Resnais, J.-L. Godard) per una disamina dei conflittibellici. La censura del dopoguerra si estese a tutte le 'horloger de Saint-Paul (1974; L'orologiaio di Saint-Paul), e il secondo un dramma letterario in costume (Les sœurs Brontë, 1979, Le sorelle ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] le azioni in suo possesso.
Dall'avvento del sonoro alla Seconda guerra mondiale
Il primo film sonoro svedese, Säg det i conflitto impedì ai produttori di fare riferimento esplicito, nei loro film, alle parti in causa. Molti lavori di genere bellico ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] patetico di provenienza francese, trattato appunto secondo lo stile russo, realizzando una mancanza di finanziamenti nel periodo bellico, mentre s'interruppe del guidata e la Russia, ritiratasi dal conflitto mondiale firmando nel marzo 1918 una pace ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] secondo dopoguerra una brusca accelerazione). Il cinema israeliano, dunque, non fa che riflettere e rappresentare i conflitti office premiava infatti solo i generi collaudati, da una parte il bellico o nazional-eroico e, dall'altra, le commedie e i ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] ed erosione dall'interno del genere bellico, ambientando il film in un campo riuscì a ottenere la proprietà del film. Il secondo, che costituisce un'ennesima esplorazione di un mito The gingerbread man (1998; Conflitto di interessi), tratto da un ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] , tormentata dalle conseguenze del disastro bellico. Il clima della guerra fredda artistico fra due mondi in conflitto ma non più irrimediabilmente separati politica neutrale della Svizzera nel corso della Seconda guerra mondiale, fu in origine un' ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] Wellman.
Il boom del periodo bellico. - Nell'imminenza della guerra in del 1941). L'esito principale di questi conflitti, da cui i sindacati uscirono vincitori, fu Tod Slaughter, e non solo loro, anche secondo un'idealità del tutto decadente, per cui ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...