• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Storia [162]
Biografie [138]
Geografia [52]
Diritto [53]
Storia contemporanea [42]
Temi generali [40]
Economia [47]
Scienze politiche [36]
Religioni [33]
Cinema [29]

imperialismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imperialismo Alessandro Pavarin Politica internazionale tesa a creare una situazione di dominio politico ed economico esercitata da alcuni Stati europei tra il 1870 e il 1914, essenzialmente attraverso [...] . Bukharin (L’imperialismo e l’accumulazione di capitale, 1925) e, nel secondo dopoguerra, con M. Dobb, P.M. Sweezy, P.A. Baran ( contestato la tesi di una stretta correlazione tra conflitto bellico e cause economiche (L.F. Richardson, Statistics ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imperialismo (4)
Mostra Tutti

tattica

Enciclopedia on line

tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] novità che dominò il primo biennio delle ostilità nel secondo conflitto mondiale fu il binomio aerei-carri armati. I a emozionanti duelli fra spericolati pionieri del volo bellico. Alla fine del conflitto era chiara a tutti la potenziale capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tattica (2)
Mostra Tutti

paracadutismo

Enciclopedia on line

Uso del paracadute e l’esercizio, sportivo o bellico. Paracadutismo sportivo Il paracadutismo è divenuto attività sportiva nel periodo immediatamente successivo al Secondo conflitto mondiale, traendo [...] profitto dalle esperienze acquisite in azioni belliche e con l’impiego dell’enorme quantità di materiale è prevista l’esecuzione di figure a paracadute aperto secondo una sequenza di trasformazioni preordinata che deve essere effettuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE

Milite Ignoto

Enciclopedia on line

Locuzione con cui si indica la sepoltura di un militare deceduto in guerra la cui identità non è stato possibile identificare, e che rappresenta simbolicamente, onorandone la memoria, tutti i soldati sconosciuti [...] caduti in un conflitto bellico. I primi esempi noti di sepolture europee appartenenti a questa tipologia sono del rev. D. Railton. Nello stesso giorno, data del secondo anniversario dell’armistizio di Compiègne, sotto l’Arco di Trionfo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – STATI UNITI – VITTORIANO – GORIZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milite Ignoto (1)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265) Beniamino FARINA Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] del tipo incrociatore rivestono per l'URSS solo limitato interesse bellico. Sono inoltre già in servizio oltre 140 cacciatorpediniere di 2700 corrispondenti dell'ultimo anno di pace precedente al secondo conflitto mondiale: Per il canale di Suez, i ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

Nazionalsocialismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazionalsocialismo Wolfgang Schieder (XXIV, p. 466) L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] compresa la politica di guerra e di sterminio durante il secondo conflitto mondiale - possa essere spiegata non con la volontà di dominio dell'economia, in previsione dell'ordinamento post-bellico, poterono distaccarsi dalla guida politica del Terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CLAUS SCHENK VON STAUFFENBERG – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] da farsi illusioni, ci si attendeva che da parte tedesca lo sforzo bellico principale fosse portato sui sommergibili. Abbiamo già indicato (v. < Wehrmacht), alla vigilia quasi immediata del secondo conflitto mondiale, era molto simile nell’idea ... Leggi Tutto

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] '' a livello dei contenuti. Si hanno così ricerche sul m. di guerra, del primo o del secondo conflitto mondiale o di altri eventi bellici (Rickards 1968, Darracott 1971, Hampel-Grulich 1971, De Micheli 1972, Judd 1972, Yanker 1972, Schardt-Feuerstein ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

TRATTATO internazionale

Enciclopedia Italiana (1937)

TRATTATO internazionale Giorgio BALLADORE PALLIERI Anna Maria RATTI Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] è soltanto l'art. 19 del patto della Società delle nazioni, secondo il quale l'assemblea può di tempo in tempo invitare i i quali uno stato s'impegna a restare estraneo a ogni conflitto bellico futuro, e gli altri stati s'impegnano o semplicemente a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRATTATO internazionale (1)
Mostra Tutti

Genocidio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genocidio Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] di 'razza ebraica' si sviluppò nel corso del conflitto bellico e, a partire dal 1941, venne avviata 'la H. Wismann, Paris 1990; G. Boursier, Lo sterminio degli zingari durante la seconda guerra mondiale, in Studi storici, 1995, 2, pp. 363-95. Per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMITATO UNIONE E PROGRESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 59
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mèżżo²
mezzo2 mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali