MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] la seconda guerra mondiale), fu a capo del XX battaglione eritreo, una piccola banda di ascari. Ma il suo impegno bellico si un M. a propria immagine e somiglianza, rimuovendo l’insanabile conflitto del M. con il Berlusconi politico.
Del M., oltre ai ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] di lasciar sprigionare il conflitto, affidando alla borghesia e al Paese per contribuire allo sforzo bellico della guerra d’Etiopia. Non si
A questi aspetti si lega la notissima interpretazione secondo cui il fascismo sarebbe stato una ‘parentesi’ ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] assoluta. In confronto ai conflitti in precedenza condotti da eserciti professionali, la vicenda bellica, in cui le distinzioni fondare o di accrescere quell’odio tra gli uomini, che secondo noi è precisamente il vero ed unico ‘nemico’ da combattere ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] di truppe al Lido - suscitato dalle voci secondo cui il viceré di Napoli, il duca di di fortificazione e all'industria bellica. Il costo annuo della difesa era la pace di un'età dell'oro monda di conflitti, né quella di un'epoca in cui si potessero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] stallo che caratterizzava l'andamento del conflitto; a questo scopo la Germania di altri gas fondamentali in ambito bellico, come l'elio, utilizzato per ; i grandi progetti scientifici per la Seconda guerra mondiale ‒ radar, aviazione, armi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] La macchina da guerra del conflitto totale è una macchina integrata e simmetrica. Secondo il grande storico militare arma della comunicazione all’interno delle strategie e delle condotte belliche è sempre esistita, sebbene se ne discuta tanto solo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] un'ora. Secondo il direttore del Kriegsvermessungswesen, l'istituto che si occupava della geodesia bellica, tale arretratezza Stati Uniti o il Regno Unito. L'andamento del conflitto mostrò nel 1915 quanto questa mancanza fosse controproducente: l' ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] massima di quattro assise, di cui la seconda dal basso reca l'euthynterìa. I blocchi, è la più larga. La soluzione del "conflitto angolare" sarebbe dunque qui ancora in fase sperimentale finora esplorati.
Dopo l'evento bellico che, tra gli inizî ed ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] mettere il proprio sapere al servizio dello sforzo bellico del paese, ma si erano dovuti rendere i preparativi e nel corso della Seconda guerra mondiale, quando anche i più il profilarsi di un nuovo conflitto mondiale avvicinarono molto le posizioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] e l'iprite. Durante la Seconda guerra mondiale i paesi coinvolti nel conflitto investirono notevoli risorse nello sviluppo ‒ nome in codice dell'ordigno ‒ prima del suo impiego bellico. Un test dell'arma a implosione, che era sembrato indispensabile ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...